Strutture Industriali E Domanda Di Servizi Del Terziario Produttivo Nel Mezzogiorno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820464561
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1990
- Pagine
- 204
Disponibile
33,50 €
E' ormai da tempo che, nell'ambito delle problematiche dello sviluppo del Mezzogiorno, si parla dei servizi all'industria come nuova ed efficace leva di supporto per una più attuale e completa risposta alle esigenze di crescita dell'apparato industriale del Sud. A fianco della politica delle infrastrutture, che ha in buona parte esaurito il suo compito di fattore propulsivo, si guarda al ruolo che il terziario produttivo può giocare per la nascita e lo sviluppo dell'impresa industriale.
Lo studio condotto da Francesco Testa e Paolo De Vita nell'ambito del programma di ricerche promosso da lasm e Crs sull'industria meridionale, esamina, sulla base dei risultati concreti di rilevazioni sul campo, i caratteri della domanda dei servizi industriali nel Mezzogiorno, con un approccio basato sull'osservazione delle singole situazioni aziendali e finalizzato ad interpretare la natura e la dinamica delle sinergie che scaturiscono dal rapporto interaziendale fra impresa industriale e impresa terziaria.
Francesco Testa, professore dì Economia e organizzazione aziendale nella Facoltà di ingegneria di Napoli, è autore di numerosi studi e ricerche monografiche sui settori e sui caratteri imprenditoriali delle aziende industriali. E' fondatore del Crs, Centro di ricerche studi sul Mezzogiorno, di Napoli.
Paolo De Vita, ricercatore presso la Facoltà di economia e commercio di Napoli, studia problemi di economia aziendale, di marketing e di organizzazione. E' autore di numerose pubblicazioni sull'economia e la gestione dell'impresa industriale e di servizi. E' tra i fondatori del Crs, Centro di ricerche e studi sul Mezzogiorno, di Napoli.
Maggiori Informazioni
Autore | Testa Francesco; De Vita Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1990 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e politica industriale |
Num. Collana | 63 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione di Andrea Saba Introduzione 1 . Gli studi e gli interventi nel settore dei servizi alle imprese 1.1. Premessa 1.2. I principali risultati dello studio 1.3. Considerazioni per una strategia d'intervento 1.4. I servizi di rete 2. Metodologia della ricerca 2.1. Obiettivi conoscitivi 2.2. Lo schema di classificazione adottato 2.3. Il campionamento 2.4. Metodologia e modelli di rilevazione 3 . Analisi dei risultati: la domanda di servizi esterni 3.1. Caratteristiche della domanda di servizi industriali 3.2. Aspetti qualitativi dell'utilizzo di servizi 3.3. Il ricorso esterno ai servizi e le caratteristiche dimensionali delle aziende 3.4. La distribuzione geografica della domanda di servizi 3.5. Il ricorso ai servizi, le caratteristiche settoriali e la titolarità aziendale 4 Analisi dei risultati: l'offerta di servizi 4.1. Aree funzionai e tipologie di fornitori 4.2. Tipologie di fornitosi e bacini territoriali 5. I caratteri organizzativi delle aziende e il loro riflesso sul ricorso ai servizi esterni 5.1. Caratteri Organizzativi delle imprese 5.2. Strutture organizzativi e ricorso ai servizi esterni 5.3. Il comportamento delle strutture organizzatile nei diversi contesti imprenditoriali delle aziende Appendici A. Sintesi degli studi sul settore dei servizi all'industria 1. Gli studi a scala nazionale 2. Gli studi a scala regionale e settoriale 3. Gli studi centrati sul Mezzogiorno B. Bibliografia sistematica |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: