Strutture a guscio in materiale composito. Geometria differenziale teorie di ordine superiore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874888559
- Editore
- Esculapio
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 800
Disponibile
42,00 €
Il titolo, “Strutture a Doppia Curvatura in Materiale Composito. Geometria Differenziale e Teorie di Ordine Superiore”, illustra il tema trattato e la prospettiva seguita nella scrittura del presente lavoro. Lo scopo del manoscritto è analizzare il comportamento statico e dinamico dei gusci moderatamente spessi in materiale composito attraverso l’applicazione della tecnica di Quadratura Differenziale (DQ).
L’opera è suddivisa in due volumi nei quali vengono illustrate nel dettaglio le principali teorie strutturali di ordine superiore per lo studio del comportamento meccanico delle strutture a doppia curvatura e vengono presentate varie applicazioni numeriche di statica e dinamica. In particolare, il primo volume è di carattere prevalentemente teorico, mentre nel secondo volume viene lasciato ampio spazio alla tecnica numerica della Quadratura Differenziale e alle sue applicazioni in campo strutturale.
Il punto di partenza per esaminare le teorie strutturali di ordine superiore è costituito dalla cosiddetta Formulazione Unificata di Carrera (CUF), la quale permette di considerare e studiare una grande varietà di modelli cinematici in maniera unificata. Appartengono ad essi gli approcci Equivalent Single Layer (ESL) e Layer-Wise (LW). Particolare attenzione viene riservata inoltre ai materiali compositi a causa del crescente sviluppo cui si è assistito in questi ultimi anni in molti ambiti dell’ingegneria strutturale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tornabene Francesco; Bacciocchi Michele; Fantuzzi Nicholas; Viola Erasmo |
|---|---|
| Editore | Esculapio |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
