Struttura psicologica nella relazione individuo-gruppo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846406989
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Edizione
- 3
- Pagine
- 336
Disponibile
36,50 €
Iil libro si propone di stabilire una connessione tra la realtà individuale e quella di gruppo e tra le due ottiche sistemico-costruttivista e psicoanalitica, attraverso una epistemologia cibernetica che si fonda sul concetto di complementarietà. L'attenzione viene posta quindi sulla complessità dei fenomeni, l'interrelazione, il processo e sui rapporti d'interdipendenza reciproca.
Maggiori Informazioni
Autore | Querini Patrizia; Cipolletta Sabrina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Serie di psicologia |
Num. Collana | 142 |
Lingua | Italiano |
Indice | Erminio Gius, Prefazione Parte prima - Il gruppo nell'individuo e l'individuo nel gruppo Il rapporto individuo-gruppo in psicoanalisi (Freud e Lacan; Dopo Freud...; Quando il gruppo diventa oggetto d'indagine specifico) La persona nell'interazione: verso una nuova epistemologia del rapporto individuo-ambiente (La prima cibernetica; La seconda cibernetica; Il costruzionismo sociale; La teoria dei costrutti personali di Kelly; L'influenza delle aspettative del gruppo nello sviluppo dei costrutti personali) Alcune implicazioni sulle teorie del sé (Breve storia del concetto di sé; Il sé come costruzione; Molteplicità del sé; La costruzione del sé nell'interazione (l'approccio interazionista)) Parte seconda - Comunicazione nella dimensione individuale e gruppale. Analisi del contesto psicoterapeutico Caratteristiche della comunicazione sana e patologica (Comunicazione verbale e analogica; Significato del silenzio; Definizione di paradosso; Paradossi, doppi legami e circuiti riflessivi; Metacomunicazione; Fallimento della funzione terapeutica: proiezione del desiderio di guarigione del terapeuta sul paziente) Concetti di salute mentale e patologia (Complementarità cibernetica. Sé familiare; Salute mentale e patologia: una complementarità cibernetica; Il sintomo all'interno della matrice familiare (insatura e satura) e i rapporti patologici di coppia) Il gruppo (Transfert e contro-transfert nei gruppi; Assunti di base. Fenomeno dell'illusione gruppale; Il corpo-gruppo; Processo terapeutico gruppale. "Matrice neotenica" in gruppoanalisi; Gruppi a confronto; Resistenza nei gruppi; Fenomeni di rispecchiamento reciproco e di identificazione; Sicurezza e colpa nella dinamica individuo-gruppo; Assunzione di ruolo nel gruppo; Analisi della dinamica gruppale e delle caratteristiche della comunicazione in un gruppo di ragazzi preadolescenti) Il cambiamento (Cambiamento e apprendimento; Cambiamento epistemologico e cervello cibernetico; Obiettivo dell'intervento psicologico; La dimensione temporale nel cambiamento; I tempi nella terapia; Cambiamento-stabilità) Un'applicazione clinica dei concetti della seconda cibernetica (Definizione dei concetti di epistemologia e cibernetica; Informazione ed entropia negativa; Percezione e simbolizzazione; Il gioco infantile come espressione di accesso al registro simbolico e come strumento di intervento psicoterapico) La comunicazione nelle dimensioni ludica, onirica, artistica (Una rilettura di "Una teoria del gioco e della fantasia" di Bateson; Gli inquadramenti psicologici; Inquadramenti psicologici, psicosi, nevrosi e psicoterapia; Confronto tra dimensioni ludica, onirica, artistica e contesto psicoterapico; La fine della terapia vissuta come separazione-morte). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: