Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Struttura e funzioni dei preamboli costituzionali. Studio di diritto comparato

ISBN/EAN
9788892138148
Editore
Giappichelli
Collana
Giustizia e politica costituzionali
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
181

Disponibile

24,00 €
Oggetto di questo studio monografico sono i preamboli costituzionali: segmenti testuali che precedono gli articolati delle costituzioni, rappresentandone le porte di ingresso e, generalmente, esponendo i motivi che hanno guidato l'azione del potere costituente. Per effetto dei processi di imitazione e circolazione, tali formule introduttive sembrano, oggi, rientrare a pieno titolo fra le strutture del cosiddetto "costituzionalismo globale". Attraverso l'analisi dei preamboli delle costituzioni vigenti e di alcuni esempi storici paradigmatici, l'Autore ne identifica le peculiarità stilistiche e contenutistiche e classifica le ragioni che, nella prospettiva degli estensori dei testi costituzionali, hanno giustificato la scelta di premettere un testo introduttivo all'articolato, prefigurando le mete che essi hanno visto (o che ad essi è parso di vedere) all'orizzonte. La scelta intorno all'inclusione ovvero all'omissione del preambolo è, in definitiva, indicativa del dilemma tra la valorizzazione del "pre-detto" (per le costituzioni con preambolo) e quella del "pre-non-detto" (per le costituzioni senza preambolo), tra i presupposti esplicitati e quelli non espressi. Il libro offre, da una prospettiva peculiare e in parte inesplorata, un'occasione per indagare, più in generale, il tema del rapporto fra i testi giuridici e i rispettivi "premesso che...".

Maggiori Informazioni

Autore Longo Fabio
Editore Giappichelli
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Giustizia e politica costituzionali
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio