Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Struttura Degli Scambi Agroalimentari E Politica Agraria

ISBN/EAN
9788820432522
Editore
Franco Angeli
Collana
Sistema agricolo italiano - progetto finalizzato ip
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
488

Disponibile

64,50 €
Quando, circa 5 anni fa, prese avvio il progetto dì ricerca Apra/ Cnr, lo studio del commercio internazionale di prodotti agricoli e delle relative politiche stava incominciando a polarizzare un interesse crescente da parte degli studiosi italiani. In particolare, tale studio appariva rilevante sotto diversi profili, che corrispondono alle principali finalità della ricerca che ha dato corpo al presente volume: in primo luogo come esigenza di iniziare a colmare le grosse lacune conoscitive e interpretative esistenti in materia; in secondo luogo, sul piano della politica agraria nazionale, quale necessità di verifica degli obiettivi di contenimento del deficit agricolo-alimentare; ancora, sul piano comunitario, come analisi del sistema di vincoli che, già all'inizio degli anni 180, si andava configurando per strategíe nazionali di espansione produttiva e commerciale. Da allora molte cose sono cambiate, soprattutto nello scenario internazionale - sempre più restrittivo - in cui si colloca l'interscambio agricolo-alimentare italiano e nella crescente interdipendenza tra le politiche agrarie e commerciali condotte da singoli paesi o gruppi di essi. Questi cambiamenti aprono nuovi fronti di ricerca, per il cui sviluppo e per la cui finalizzazione ad obiettivi di politica agraria è tuttavia indispensabile una conoscenza approfondita del commercio agricolo-alimentare per settori ed aree geografiche e delle relative strategie di intervento pubblico. Il volume raccoglie i risultati di un lavoro condotto in questa direzione, sia sul terreno dell'analisi teorico-metodologica (con contributi di G. Anania, E. Basile, M. Eboli, M. Mastrostefano) che su quello dell'indagine empirico-interpretativa (con contributi di G. Balestrieri,F. Camillo, M. De Benedictis, F. De Filippis, G. Dono, C. Magni, M. Mastrostefano, M. Sabbatini). Su entrambi questi fronti esso può considerarsi un primo significativo approdo dì un itinerario di ricerca destinato a continuare, su una tematica che in Italia ha registrato negli ultimi anni uno sviluppo considerevole. Introduzione - Commercio agricolo e politica agraria: una rassegna degli studi italiani e il contributo del progetto Pira, di M. De Benedictis e E De Filippis

Maggiori Informazioni

Autore De Benedictis Michele; De Filippis Fabrizio
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Sistema agricolo italiano - progetto finalizzato ip
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Parte prima - Contributi metodologici 1. I mercati agricoli tra nuove teorie del commercio internazionale e politiche nazionali, di E. Basile 2. Un modello spaziale per l'analisi di politiche agrarie commerciali di tipo discriminatorio, di G. Anania 3. Il contributo dell'analisi multidimensionale allo studio del commercio internazionale, di M.G. Eboli 4. Qualche nota in margine alla Constant market share analysis: sviluppi teorici e applicazioni empiriche, di M. Mastrostefano Parte seconda - Studi di carattere empirico 1. Commercio agricolo-alimentare e mercato interno: un'analisi in chiave di politica agraria, di M. De Benedictis e F De Filippis 2. L'agricoltura italiana nella Pac: struttura ed evoluzione degli scambi agricolo-alimentari, di E De Filippis e M. Mastrostefano 3. L'evoluzione del commercio agroalimentare dell'Italia negli anni settanta: un'analisi per aree geografiche, di M. Mastrostefano 4. Il commercio agricolo-alimentare della Cee con l'area mediterranea e medio-orientale, di M. Sabbatini 5. La destinazione per paesi dell'export alimentare italiano: un'applicazione dell'analisi delle corrispondenze, di F. Camillo 6. L'export promotion in campo agroalimentare, di C. Magni 7. Aspetti evolutivi dell'import-export italiano di ortofrutticoli: un'analisi disaggregata, di G. Balestrieri 8. Il commercio di ortofrutticoli freschi con la Germania federale: un'applicazione della Constant market share analysis, di G. Dono Notizie sugli autori
Stato editoriale In Commercio