Strumenti Di Valutazione Multidimensionale Dell'anziano Fragile. Analisi Empiriche Sul Sistema S.va.m.a. Della Regione Veneto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856801408
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Demos - percorsi, culture, trasformazioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 224
Disponibile
21,50 €
La valutazione multidimensionale nasce e si sviluppa al fine di dare risposta alle nuove esigenze di cura e allo scopo di individuare le specifiche caratteristiche di bisogno dell''anziano fragile', in modo da poter elaborare un progetto assistenziale personalizzato. La multidimensionalità impone di valutare ciascuna dimensione in modo integrato alle altre: la comprensione della complessità è data infatti dal senso delle relazioni che si creano tra le parti. La scheda di valutazione multidimensionale dell'anziano (s. Va. M. A. ) nasce e si inserisce in un contesto di ammodernamento ed adattamento del sistema dei servizi rivolti alla popolazione in età anziana. Nel volume è ricostruito il percorso di implementazione della scheda s. Va. M. A. In regione veneto che, a partire dalla prima metà degli anni '90, momento in cui vennero posti i fondamenti per la riorganizzazione e ripensamento del sistema di servizi per anziani, ha portato alla definitiva validazione scientifica dello strumento. Sono poi presentate alcune delle più importanti analisi svolte da synergia, per conto di regione veneto e ulss 6 di vicenza, nell'iter pluriennale di affinamento della s. Va. M. A. : dagli studi sulla valutazione delle distanze relative fra i carichi assistenziali alla valutazione della predittività dello strumento, fino alle più recenti ricerche sulle determinanti dei percorsi di cura dell'anziano.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gregori Emilio; Vigano' Giovanni |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Demos - percorsi, culture, trasformazioni |
| Num. Collana | 28 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Michele Maglio, Premessa. Lo sviluppo della S.Va.M.A. in regione Veneto, un percorso lungo 10 anni Ringraziamenti Luigi Mauri, L'anziano fragile e la Valutazione Multidimrnsionale: autosufficienza eautonomia dell'anziano (La Valutazione Multidimensionale:autosufficienza e autonomia dell'anziano) Un tool-kit di strumenti di valutazione della condizione Emilio Gregori, Degli anziani nella rete dei servizi sociosanitari (Valutazione multidimensionale del grado di autonomia dell'anziano; Metodologie di analisi longitudinale per lo studio del decadimento dell'autonomia dell'anziano e della mortalità; Definizione delle prestazioni sociosanitarie erogate nei servizi; Flussi informati sull'offerta di servizi e prestazioni di assistenza domiciliare e residenziale; Metodologie di determinazione dei costi) Pier Paolo Benetollo, La valutazione multidimensionale nella Regione Veneto la scheda S.Va.M.A.) Paolo Fortuna, Emilio Gregori, La definizione di una metodologia di costruzione delle tipologie (Verifica dello strumento S.Va.M.A.; Qualità dei dadi; L'analisi statistica; Costruzione delle fasce di carico a partire dalle tipologie) Francesco Billari, Giovanni Viganò, Prevenzione e benessere degli anziani. La valutazione delle potenzialità predittive della scheda S.Va.M.A. (Disegno dell'indagine; L'approccio longitudinale; Il rischio di ricovero in ospedale; Il rischio di morte; Alcune considerazioni di sintesi; Risultati considerando una nuova ipotesi di profili di carico assistenziale) Paolo Fortuna, Emilio Gregori, Determinazione dei carichi assistenziali e delle distanze relative dei profili S.Va.M.A. (La metodologia di analisi e il campionamento; Descrizione del campione; Analisi dei carichi di cura; Determinazione delle distanze relative tra profili S.Va.M.A.) Giovanni Viganò, Analisi delle determinanti dei percorsi di cura dell'anziano (La costruzione della matrice dei dati; Descrizione del campione; La valutazione cognitiva; La valutazione della mobilità; Valutazione situazionale funzionale; Valutazione della necessità di assistenza sanitaria; Valutazione sociale; Il modello statistico; Conclusioni) Luigi Mauri, Prospettive di evoluzione operativa: una conclusione sintetica Allegato 1. La scheda S.Va.M.A. Allegato 2. Tabella per l'individuazione dei profili di autonomia Bibliografia di riferimento Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
