Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Strumenti di management per i coordinatori delle professioni sanitarie [Pennini - McGraw-Hill]

ISBN/EAN
9788838646089
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
Management Inferm. McGraw-Hill
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
304

Disponibile

28,00 €
A cosa serve un coordinatore? Perchè le organizzazioni hanno bisogno di coordinamento? Fondamentalmente per tre ragioni: • per far funzionare le cose (che ci sono già); • per decidere cosa fare quando le cose non vanno come dovrebbero; • per innovare (trovare nuovi modi per fare le cose). In altre parole il coordinatore è stato “messo lì” perché: • serve qualcuno che decida, decisioni piccole e grandi, per dare stabilità, per risolvere problemi; • serve qualcuno che sviluppi strategie, progetti, persone, competenze e altro ancora. Tutto qui. Non proprio... A dire il vero, l’attività di coordinamento può essere svolta in vari modi e spesso è influenzata dalla professione di appartenenza, dal contesto, dal tipo e dalla durata della formazione manageriale, dalle caratteristiche personali. Esiste però anche un concetto di “universalità” della funzione di coordinamento, rappresentata dall’uso di metodi e strumenti condivisi. Il testo si concentra su cosa fanno i coordinatori e cosa utilizzano per lavorare: partendo dai diversi possibili setting di coordinamento, si giunge alla parte dedicata agli strumenti, per chiudere con uno sguardo rivolto al futuro, sul mondo della lean organization, l’organizzazione snella, quale metodo innovativo per rivedere approcci, processi e modi di operare.

Maggiori Informazioni

Autore Pennini Annalisa
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Management Inferm. McGraw-Hill
Lingua Italiano
Indice Parte prima - Essere coordinatore, fare il coordinatore Capitolo 1 - Diversi e uguali: diversità e universalità nell’attività di coordinamento Capitolo 2 - Diversità della funzione di coordinamento Capitolo 3 - Universalità della funzione di coordinamento Parte seconda - Gli strumenti per il coordinamento Capitolo 4 - Strumenti intangibili e strumenti tangibili Capitolo 5 - Il time management Capitolo 6 - Gli errori e i dilemmi del lavoro quotidiano Parte terza - Lean organization Capitolo 7 - Teoria e principi di lean organization applicati alla sanità Capitolo 8 - Strumenti per applicare la lean organization
Stato editoriale In Commercio