Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Strumenti per la qualità e il controllo statistico in azienda

ISBN/EAN
9788856837636
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
450

Disponibile

42,00 €
Il volume introduce l'importanza che ricopre la qualità per le aziende e illustra i diversi approcci ed il ruolo della variabilità nel contesto decisionale. Vengono presentati i principali strumenti grafici illustrandone le modalità di costruzione ed interpretazione. Segue la presentazione della distribuzione del chi-quadrato quale riferimento statistico per lo studio della variabilità: sono introdotti i diversi ambiti e modi in cui la suddetta distribuzione è utilizzata. Il testo si sofferma poi sul controllo statistico della qualità concentrandosi, in particolare, su come possono essere costruite ed interpretate le diverse carte di controllo e sul concetto di capacità di processo. Il volume, scritto in modo semplice e chiaro, è corredato da numerosi esercizi e riferimenti applicativi. In questa seconda edizione il testo è stato rivisto e, in alcune parti, ampliato, anche con nuovi esercizi. Principali destinatari del volume sono gli studenti dei corsi di Statistica Aziendale o affini in curricula di studi universitari a carattere economico-aziendale. Utile in corsi di formazione professionale o master sulla qualità, questo testo può anche essere uno strumento di apprendimento per coloro che in diversi contesti (aziendale, consulenza, ecc.) si trovano ad utilizzare le analisi grafiche come strumenti di monitoraggio, analisi e comunicazione e ad applicare il controllo statistico di qualità nelle diverse fasi (non esclusivamente produttive) dei processi aziendali.

Maggiori Informazioni

Autore Biffignandi Silvia; Toninelli Daniele
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Lingua Italiano
Indice Introduzione (L'azienda come sistema e le analisi statistiche; La qualità e il controllo della qualità; Benefici e costi della qualità) Analisi grafiche (Le analisi grafiche; Tipi di variabili; Regole basilari per la costruzione di grafici; Grafici per le caratteristiche del fenomeno; Grafici per rappresentare i processi) Analisi grafiche - Esercizi (Esercizi risolti; Esercizi da svolgere) Il chi-quadrato (Distribuzione del χ 2 ; Principali utilizzi del χ 2 ) Chi-quadrato - Esercizi (Esercizi risolti; Esercizi da svolgere) Carte di controllo (Esercizi risolti; Esercizi da svolgere) Carte di controllo (SPC e carte di controllo; Costruzione di carte di controllo; Carte di controllo per variabili; Carte di controllo per attributi; Criteri di scelta delle carte di controllo; Criteri di interpretazione delle carte di controllo) Carte di controllo - Esercizi (Esercizi risolti; Esercizi da svolgere) Altre carte di controllo (Carte CUSUM; Carte EWMA; Carte di controllo per medie mobili Capacità di processo (Limiti di controllo e limiti di specifica; La capability (capacità di processo); Capacità di processo - Esercizi (Esercizi risolti; Esercizi da svolgere) Appendici (Tavole della distribuzione chi-quadrato (χ 2 ); Tavole della distribuzione F di Snedecor; Tavola della distribuzione normale standardizzata Z; Tavole delle costanti utili per la costruzione delle carte di controllo per variabili) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio