Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Stress Lavoro-correlato: Valutazione E Gestione Pratica Con Le Linee Guida Ispes E Delle Regioni

ISBN/EAN
9788821733383
Editore
Ipsoa
Collana
La nuova sicurezza del lavoro. I manuali
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
464

Disponibile

38,00 €
In vista dell’entrata in vigore dell’obbligo per tutte le imprese di includere nella valutazione dei rischi per la salute dei lavoratori lo stress lavoro-correlato (vale a dire quello originato da fattori organizzativi, da non confondere con il mobbing o fenomeni analoghi, legati al singolo), il volume propone un approccio scientifico e organizzativo, oltre che normativo, agli operatori della sicurezza. La natura multidisciplinare del tema è risolta dai contributi di esperti di diversa estrazione. Alcuni casi di studio e buone prassi, insieme a linee guida di istituti riconosciuti, completano l’opera.

Maggiori Informazioni

Autore Corbizzi Fattori Gabriele; Simonini Franco
Editore Ipsoa
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana La nuova sicurezza del lavoro. I manuali
Lingua Italiano
Indice I parte - Inquadramento del fenomeno, normativa 1. Introduzione : Il disagio psicosociale sul lavoro 2. L’evoluzione della sicurezza e salute sul lavoro 3. Le novità normative sui fattori di rischio: il disagio psicosociale 4. I dati epidemiologici sul disagio psicosociale II parte - L’individuo e il sistema 5. Essere nel mondo: le mutilazioni di funzionamento 6. Psicologia dei sistemi oscillatori vitali nell’organizzazione III parte - Il SGSL e le organizzazioni 7. Il circolo virtuoso della qualità nelle organizzazioni 8. SGSL: dalla costrittività organizzativa alla partecipazione 9. Le Culture organizzative nelle linee guida sullo stress lavoro-correlato 10. Disagio psicosociale dei lavoratori: la formazione che non c’è IV parte - Esperienze applicative (e buone prassi) 11. Rischi psicosociali nel settore del Credito:valutazione aziendale nella fase di ristrutturazione, prevenzione e gestione dello Stress lavoro-correlato 12. La valutazione dello stress lavoro-correlato nel settore della grande distribuzione 13. La valutazione dello stress lavoro correlato con le carte di controllo in un’azienda del terziario avanzato 14. La prevenzione del disagio psicosociale lavorativo e delle dipendenze negli addetti alla realizzazione delle grandi opere infrastrutturali: primi risultati di una esperienza in territorio fiorentino Appendice Linee guida nazionali Linee guida ISPESL