Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Streghe, eretici e criminali. Devianza e controllo sociale nel XVII secolo

ISBN/EAN
9788843030705
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
238

Disponibile

19,60 €
Nel volume, che costituisce ormai un classico della sociologia americana degli anni sessanta, Kai T. Erikson sottopone a verifica alcune ipotesi fondamentali della sociologia di Emile Durkheim; in particolare, l’idea che la devianza costituisca un fatto sociale funzionale alla conservazione dell’ordine morale di una società, e quindi in certa misura "necessario". Le periodiche ondate di criminalità e le emergenze criminali ad esse associate altro non sarebbero, quindi, che costruzioni sociali, vere e proprie rappresentazioni teatrali o cerimonie pubbliche attraverso le quali la comunità politica rimarca i propri confini simbolici e definisce la propria identità. L’originalità del contributo di Erikson consiste nella scelta di applicare queste analisi a un contesto del tutto particolare, quello della comunità puritana immigrata negli Stati Uniti intorno agli anni trenta del XVII secolo. Attraverso una coinvolgente narrazione che attinge alle biografie individuali come ai verbali della pubblica inquisizione, nel corso di tre ondate di devianza che investono, in pochi decenni, questa comunità di "santi", Erikson getta luce sulle dinamiche di produzione della devianza; dinamiche che conservano un´assoluta attualità nella società contemporanea, ansiosa, proprio come quella puritana, di individuare nuovi nemici pubblici e inediti "invasori" attorno ai quali tracciare i propri confini di inclusione ed esclusione.

Maggiori Informazioni

Autore Erickson Kai T.
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 452
Lingua Italiano
Indice Panico e stigma. Note sulla costruzione sociale della devianza, di A. De Giorgi/ Rivoluzioni copernicane/Demoni popolari/ Strutture della paura / Prefazione alla seconda edizione / Prefazione 1.Sulla sociologia della devianza 2.I puritani della Baia del Massachusetts/L’ethos puritano/Legge e autorità 3.Le forme del Demonio/La controversia antinomiana/L’invasione quacchera/Le streghe del villaggio di Salem 4.Stabilità e instabilità nei tassi di criminalità fra i puritani 5.Puritanesimo e devianza/Appendici / Postfazione alla seconda edizione/Sul conflitto e il consenso/Sul funzionalismo/ Stabilità nei tassi di devianza/Confini morali e crisi dei confini/Botany Bay/Sul trattamento dei dati/Istituzionalizzazione