Stratigrafia Dell'architettura E Ricerca Storica

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843048380
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 127
Disponibile
                
                    
                        13,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Perchè gli architetti dovrebbero utilizzare come metodo di studio l'analisi stratigrafica? Quale contributo può apportare quest'ultima alla ricerca storica? È possibile estendere la lettura stratigrafica ad ambiti più ampi, come quello territoriale e urbano? Il testo fornisce gli strumenti utili per affrontare un'indagine su edifici antichi e architetture moderne che presentino una successione di fasi e di interventi costruttivi. La stratigrafia può essere impiegata per studiare tutti quei casi in cui è leggibile una presenza pluristratificata di azioni naturali o antropiche, dalle strutture a carattere monumentale all'architettura rurale, ai centri storici, alla trama del paesaggio antico.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Beltramo Silvia | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Le bussole | 
| Num. Collana | 344 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione 1. Che cos’è la stratigrafia? La stratigrafia geologica/La stratigrafia archeologica/La stratigrafia applicata all’architettura/La dimensione territoriale e urbana 2. Sviluppi del metodo stratigrafico Ricerche in Europa/Orientamenti e prospettive in Italia 3. Un metodo per molte discipline Stratigrafia e restauro/Stratigrafia e pianificazione urbana/Stratigrafia e storia dell’architettura 4. Analisi del costruito Macrostratigrafia e microstratigrafia/La sequenza costruttiva/Diagramma stratigrafico delle murature/Cronologia relativa e assoluta 5. Datazione dell’edilizia storica: metodi diretti e indiretti Le datazioni dirette/Le datazioni indirette 6. L’analisi delle murature Le murature/Criteri di catalogazione Appendice. Presentazione di due casi studio Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
