Strategie efficaci per il contrasto ai maltrattamenti e allo stalking. Aspetti giuridici e criminologici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856832808
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
20,50 €
Maltrattamenti e stalking: violenze che troppo spesso sfociano in omicidi efferati, se non gestite con professionalità e tempismo.
Occorre riconoscere i segnali di rischio e valutarne la pericolosità, applicare la norma, tutelare la vittima, intervenire in maniera efficace e professionale da parte di tutti gli operatori che si trovano a gestire questi casi anche attraverso l'utilizzo di strumenti efficaci che possono aiutare a predisporre interventi atti a prevenire la recidiva e meglio riconoscere le condotte poste in essere.
Questo manuale scritto da due esperti professionisti nel settore, la professoressa Anna Costanza Baldry, psicologa e criminologa, che ha messo a punto negli anni, anche in collaborazione con l'Associazione Differenza Donna e il Centro Studi Cesvis del Dipartimento di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli, e il consigliere Fabio Roia, magistrato e già membro del Consiglio Superiore della Magistratura, fornisce risposte concrete, tecniche, scientifiche e normative su cosa si può fare nei casi di maltrattamenti e stalking, guidando il lettore nella comprensione degli strumenti, loro vantaggi, limiti, e ambiti di applicazione, attraverso anche una disamina anche delle più recenti sentenze che costituiscono un importante supporto a tutti coloro che operano nel settore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Baldry Anna C.; Roia Fabio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strum. Lavoro psico-sociale e educativo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Maltrattamenti e violenze domestica (Il reato di maltrattamenti in famiglia; Maltrattamenti e violenza domestica. Aspetti criminologici e pisco-sociali) Gli atti persecutori (stalking) (Aspetti normativi; Aspetti criminologici e pisco-sociali) Maltrattamenti e stalking. Aspetti giuridici procedurali (La testimonianza della parte lesa; Il sistema cautelare di protezione della vittima; La necessità di una risposta integrata) La valutazione del rischio (La valutazione giuridica del rischio; La valutazione criminologica e pisco-sociale del rischio di recidiva e gestione del rischio) Gli strumenti efficaci per il contrasto alla violenza (SARA (Spousal assault risk assessment): versione screening. Strumento per la valutazione del rischio di recidiva nei casi di violenza domestica; Isa (Increasing self-awareness): strumento di autovalutazione del rischio per le donne vittime di violenza dal partner o ex partner; EVA (Esame delle violenze agite): strumento per gli operatori delle forze dell'ordine per gli interventi nei casi delle cosiddette "liti in famiglia" e processing card; SILVIA (Stalking inventory per vittime e autori): strumento per il rilevamento dei casi di stalking e manualetto per le forze di polizia; THAIS (Threat assessment of intimate stalking): strumento per la valutazione della presenza, gravità degli atti persecutori e impatti sulla vittima; ALBA (Agenda anti-stalking): strumento di monitoraggio delle condotte persecutorie e di supporto alle vittime) Bibliografia Appendice. Gli strumenti efficaci per i casi di maltrattamento e atti persecutori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
