Strategie E Strumenti Della Ricerca Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846453983
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lab. Sociologico cipolla
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 208
Disponibile
22,00 €
Il libro si rivolge agli studenti dei corsi di laurea triennale e agli operatori sociali che intendono acquisire una conoscenza pratica delle procedure di ricerca sociale. È stato concepito come una guida al disegno della ricerca qualitativa e quantitativa; come una cassetta degli attrezzi cui attingere quando si lavora alla ricerca empirica. Ogni argomento è presentato illustrando le linee istituzionali essenziali con alcuni esempi, tratti anche da note esperienze di ricerca, che hanno segnato lo sviluppo della disciplina. Il lettore potrà così entrare direttamente in contatto con le questioni relative all'applicabilità e all'adattabilità delle procedure di rilevazione e analisi dei dati, in funzione di specifiche situazioni di ricerca.
Maggiori Informazioni
Autore | Memoli Rosanna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lab. Sociologico cipolla |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Principi di metodologia della ricerca sociale (Analisi sociologica e metodologica della ricerca sociale; Il ruolo della persona nella ricerca sociale; Ricerca, persona e metodo; Elementi di logica dell'indagine scientifico-sociale) Il disegno della ricerca (Problema di ricerca e conoscenza scientifica; Concettualizzazione: dall'individuazione del problema di ricerca alla formulazione delle ipotesi; Operazionalizzazione: dalla formulazione delle ipotesi agli indicatori empirici; Dagli indicatori empirici alla scelta delle tecniche di rilevazione; Esempi di formulazione delle ipotesi; Esempio formulazione degli indicatori empirici) Le tecniche di rilevazione dei dati qualitativi (La rilevazione dei dati nelle indagini qualitative; La modalità di rilevazione di dati qualitativi; La rilevazione dei dati relazionali; La rilevazione dei dati testuali; Esempio di progettazione di una ricerca qualitativa sulle differenze di genere tra i sessi; Esempio: I dati relazionali nel servizio sociale; Esempio di costruzione di un questionario per lo studio delle relazioni di ruolo; Esempio - La comunicazione scritta: profili di formazione professionale) Le tecniche di rilevazione dei dati quantitativi (Indagine campionaria e sondaggio demoscopico nella ricerca sociale; La costruzione del questionario; Livelli di classificazione e scale; Validità ed attendibilità; Scalogramma di Guttman; Scala di Likert; Differenziale semantico; Scelta della numerosità del campione; Tipi di questionari e tutela della privacy; Esempio: Scala F - la responsabilità autoritaria; Esempio: Scala di Likert - L'efficacia organizzativa; Esempi: Altri tipi di scale; Esempio: La formulazione di un piano di campionamento; esempio di un piano di campionamento per una ricerca sui valori) Le tecniche di analisi nelle indagini qualitative (Procedure di analisi qualitative dei dati sociali; L'analisi delle reti sociali; Esempio: Analisi dei dati delle forme testuali - L'analisi delle schede del telefono azzurro) Le tecniche di analisi dei dati quantitativi (Procedure e tecniche di analisi quantitativa di dati categoriali; L'analisi relazionale dei dati per l'individuazione dei rapporti di causa ed effetto; L'analisi multivariata dei dati) Daniele Gulotta , L'analisi automatica dei dati con Spss 10 (La registrazione dei dati; La preparazione dei dati alla trasformazione delle variabili; Analisi delle tabelle semplici, doppie e domande a risposta multipla (statistiche di base); Il controllo della validità e attendibilità tramite le prove di affidabilità; Le analisi statistiche multivariate (statistiche di tipo avanzato)) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: