Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale. Scenari e prospettive nel settore delle costruzioni

ISBN/EAN
9788820421403
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
128

Disponibile

19,00 €
All'interno del sistema economico e delle aziende che ne sono protagoniste emerge una nuova filosofia atta a considerare la sostenibilità ambientale come valore cardine nella definizione dell'orientamento strategico di fondo delle singole unità produttive. Il presente volume, tenendo conto dei contributi più significativi proposti dalla letteratura italiana e internazionale, offre alcuni spunti di riflessione volti a sollecitare il management ad adottare un approccio gestionale innovativo e rispettoso dell'ambiente, se si vogliono perseguire gli obiettivi di perdurabilità e di creazione di valore, sia per l'azienda che per i suoi stakeholder. A riguardo, un ruolo di rilievo deve essere attribuito agli strumenti messi a disposizione del management per definire e monitorare la strategia aziendale come, per esempio, la balanced scorecard che, con differenti approcci, può inglobare anche gli aspetti ambientali. A questi si aggiunga il ruolo basilare svolto dall'enviromental accounting, non solo come strumento a supporto dei processi decisionali interni all'azienda ma anche ai fini di una corretta rendicontazione verso tutti i portatori di interesse della stessa. Particolare rilievo assumono i sistemi di contabilità analitica, come il life cycle costing, che possono agevolare il conseguimento di risultati in termini di eco-efficienza.

Maggiori Informazioni

Autore Tafuro Alessandra
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia. Strumenti
Lingua Italiano
Indice Premessa L'approccio strategico alla variabile ambientale (Introduzione; Il management ambientale; L'approccio strategico alla variabile ambientale; L'impatto della variabile ambientale sulla catena del valore Environmental Management e valore aziendale (Environmental Management e valore aziendale; La concessione del credito alle aziende che attuano pratiche eco-sostenibili; La Balanced Scorecard (BSC) come strumento manageriale per allineare i valori della sostenibilità con i risultati aziendali; L'integrazione della sostenibilità nel modello Balanced Scorecard) Gli strumenti contabili per la gestione della variabile ambientale (La contabilità ambientale; La contabilità ambientale pubblica; La contabilità ambientale d'impresa; Criticità per la rilevazione dei costi e delle passività ambientali nel bilancio d'esercizio; Il concetto di eco-efficienza; La contabilità direzionale per l'ambiente) La sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni (Il settore delle costruzioni Alcuni limiti delle aziende del settore; La sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni: scenari e prospettive; Il Life Cycle Costing in edilizia) Conclusioni Riferimenti bibliografici.