Strategie e posizionamento nei mercati esteri. I percorsi di sviluppo delle medie imprese campane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820416379
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 112
Disponibile
17,00 €
Pensare internazionale: questo è il messaggio del libro. Le medie imprese devono essere in grado di focalizzare le loro strategie di sviluppo secondo un angolo visuale che consideri lo scenario competitivo ben oltre i confini nazionali. Per l'attuale situazione economica del nostro paese e per i relativi differenziali di crescita rispetto a tante altre aree del pianeta, occorre che anche le imprese di media dimensione assumano una prospettiva internazionale nella definizione del proprio mercato di riferimento, con due ordini di implicazioni. Innanzitutto, gli imprenditori devono dotarsi di una forma mentis capace di cogliere le opportunità in qualsiasi parte del mondo, e adeguare le proprie strutture di risorse e di canali per gestire adeguatamente i processi di internazionalizzazione. Inoltre, è necessario acquisire la consapevolezza che i propri concorrenti non sono solo quelli che 'si vedono', presenti sul territorio nazionale, bensì anche altre imprese che provengono da nazioni o, addirittura, continenti diversi. Il volume analizza, alla luce dello scenario economico mondiale e della teoria manageriale, le strategie di entrata e di posizionamento nei mercati esteri delle medie imprese industriali. Presenta, inoltre, i risultati di un'indagine empirica in campania, che evidenzia un quadro non del tutto coerente con le direttrici suggerite dall'evoluzione di scenario e dagli studi sul tema.
Maggiori Informazioni
| Autore | Resciniti Riccardo; Fortuna Donatella; Matarazzo Michela |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Pensare internazionale: il nuovo focus per le medie imprese Riccardo Resciniti, Il significato del volume (Un diverso angolo di visuale per le medie imprese; Modelli di internazionalizzazione delle medie imprese; Obiettivi e metodologia della ricerca: la struttura del volume; Focalizzare il mondo: i risultati e le nuove direzioni di ricerca; Appendice 1. Le imprese partecipanti alla ricerca) Donatella Fortuna, Michela Matarazzo, Le medie imprese e i mercati internazionali: filoni di ricerca (Le medie imprese nei mercati internazionali; Le strategie di entrata nella letteratura; Una sintesi delle prospettive teoriche: la matrice Modalità/Mercati; L'equilibrio tra standardizzazione e adattamento dell'offerta) Giulio Maggiore, Michela Matarazzo, Le tendenze e i nuovi attori dello scenario economico mondiale (La chiave di lettura; L'evoluzione dello scenario economico; I principali indicatori economici; L'Italia nei mercati internazionali) Parte II. Le medie imprese campane nello scenario internazionale Michela Matarazzo, Le strategie di entrata nei mercati esteri (Finalità, mercati e modalità di ingresso; I profili delle imprese con riguardo a modalità e mercati; Discussione dei risultati; Appendice 2. Alcuni casi di successo) Donatella Fortuna, Posizionamento internazionale e definizione dell'offerta (Due momenti di un unico processo; Le strategie competitive; Le scelte di standardizzazione e di adattamento dell'offerta; I profili delle imprese tra standardizzazione e adattamento dell'offerta; Discussione dei risultati e implicazioni manageriali) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
