Strategie e politiche di sviluppo di un'area transfrontaliera. Il caso dell'Insubria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847338
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 96
Disponibile
14,00 €
Gli autori, sulla base di un progetto di ricerca sui sistemi produttivi locali dell'area insubrica, identificano nella cooperazione transfrontaliera una componente essenziale per lo sviluppo economico dell'intera area e delle sue componenti (Canton Ticino e province lombarde di confine) proprio come reazione alle sfide dell'attuale contesto economico.
Una tesi sostenuta da un'analisi strettamente economica che individua opportunità strategiche per le imprese e i sistemi produttivi locali dell'area transfrontaliera. Gli autori sottolineano la fattibilità di una strategia di sviluppo che dovrebbe realizzarsi attraverso un progressivo processo di maturazione delle opportunità di cooperazione transfrontaliera. Partendo da un'iniziale cooperazione funzionale per la soluzione di problemi comuni, per raggiungere massa critica e sfruttare le economie di scala nell'utilizzo delle risorse del territorio, superando i confini istituzionali, il processo di interazione e di cooperazione potrà irrobustirsi e produrre risultati significativi.
Grazie alle esperienze del progetto di ricerca (che ha consentito conoscenza reciproca e riduzione dei preconcetti, che oggi inibiscono le relazioni attraverso la frontiera), la strategia di sviluppo dell'area vasta potrà trasformarsi in una nuova attitudine di organizzazione del sistema economico e delle politiche di sviluppo, con un deciso orientamento all'innovazione e al cambiamento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bednarz Furio; Garofoli Gioacchino; Losa Fabio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Furio Bednarz, Gioacchino Garofoli, Fabio B. Losa, Prefazione Furio Bednarz, Gioacchino Garofoli, Fabio B. Losa, Strategie e politiche di sviluppo di un'area transfrontaliera: il caso dell'Insubria (Introduzione; Caratteri distintivi e convergenze dei Sistemi Produttivi Locali dell'Insubria; Debolezze e minacce; Le prospettive strategiche per l'area insubrica; Le opportunità di sviluppo e il ruolo delle politiche di sostegno) Sistemi produttivi locali (SPL)-Insubria: riflessioni e commenti di alcuni esperti Angelo Rossi, Riflessioni di uno studioso ticinese (Il Ticino non è più la Cina della Svizzera?; L'economia ticinese dipende da quella zurighese?; Conclusioni) Sandro Lombardi, Riflessioni di un consulente aziendale ticinese Silvano Toppi, Riflessioni di un giornalista ticinese Enrico Ciciotti, Riflessioni di un economista italiano (Le caratteristiche salienti dell'attuale modello territoriale; Gli scenari della nuova competizione territoriale a scala globale; L'Insubria tra crescita e sostenibilità: questioni aperte e prospettive) Alberto Brugnoli, Riflessioni di un rappresentante istituzionale italiano (Il modello economico; Il modello sociale; Il modello politico-istituzionale; I principali cambiamenti in corso e le sfide aperte) Lelio Demichelis, Riflessioni di un sociologo italiano Note biografiche sugli autori dei commenti alla ricerca. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
