Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore. Teorie, analisi empiriche ed esperienze a confronto

ISBN/EAN
9788820419707
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
856

Disponibile

60,00 €
La ricerca che ha dato vita a questo volume ha perseguito l'obiettivo di studiare talune importanti fasi della vita aziendale che presentano profili gestionali di 'straordinarietà' e che, di regola, comportano una significativa modifica degli assetti di governance, delle performance e del valore attribuibile al compendio aziendale. Più in particolare, il progetto denominato 'strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore. Teorie, analisi empiriche ed esperienze a confronto' si è articolato complessivamente in cinque sottoprogetti (assegnati ciascuno ad una specifica 'unità locale' di ricerca) dedicati alle seguenti fasi: sostegno alla crescita aziendale mediante il ricorso al private equity (università di pisa); ampliamento dimensionale dell'impresa, attraverso operazioni di aggregazione (business combinations) con altre entità (università degli studi di napoli 'parthenope'); accesso al pubblico risparmio, mediante offerta pubblica iniziale (initial public offering-ipo) di titoli azionari (università degli studi di foggia); abbandono strategico della quotazione (delisting) nei mercati regolamentati (università degli studi roma tre); processi di crisi e risanamento (turnaround) delle imprese (università degli studi di bari). Le analisi hanno permesso di individuare le condizioni gestionali e di governo che consentono di fronteggiare, i 'particolari' momenti di 'discontinuità' della vita aziendale sopra richiamati.

Maggiori Informazioni

Autore Onesti Tiziano; Angiola Nunzio; AA.VV
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Gli autori Tiziano Onesti, Premessa (Obiettivi della ricerca e approccio metodologico; Breve overview sulle attività di ricerca) Parte I. Private equity e firm development in Italia e nel Regno Unito. Evidenze empiriche e comparazioni spazio-temporali I presupposti e l'obiettivo generale della ricerca Le recenti dinamiche del private equity in Europa: una visione d'insieme (Una breve overview del mercato del private equity in Europa) Private equity e firm development: l'analisi della letteratura Private equity e firm development nel contesto italiano (Una breve overview del private equity in Italia; Note metodologiche e data description; Le evidenze empiriche dei test sui campioni dipendenti; Le evidenze empiriche dei test sui campioni indipendenti; Considerazioni conclusive) Private equity e firm development nel contesto britannico (Una breve overview del private equity in United Kingdom; Note metodologiche e data description; Le evidenze empiriche dei deal del segmento expansion; Le evidenze empiriche dei deal del segmento late stage; Considerazioni conclusive) Tutorship del fondo di private equity e firm development nel contesto italiano (Alcuni temi rilevanti nella letteratura del private equity; Note metodologiche; Le evidenze empiriche; Considerazioni conclusive) Osservazioni conclusive Riferimenti bibliografici Parte II. I processi di aggregazione tra aziende: valutazioni strategiche e aspetti di controllo I processi di aggregazione tra aziende. Metodologia e risultati della ricerca condotta (Introduzione; I processi di aggregazione: teoria e prassi; La metodologia della ricerca; Considerazioni conclusive) I processi di acquisizione di partecipazioni minoritarie (Introduzione; I profili strategici delle partecipazioni di minoranza; Il valore delle partecipazioni di minoranza; La rappresentazione delle partecipazioni di minoranza nel bilancio d'esercizio; Spunti di riflessione) Sistemi informativi e di controllo nei processi e nelle relazioni interaziendali (Introduzione; I fattori distintivi nelle relazioni interaziendali: caratteri e connessioni; Il sistema di controllo nelle relazioni interaziendali: finalità; Il processo informazione-governo-controllo nelle relazioni interaziendali: uno schema integrato; Il sistema informativo relazionale: problemi ancora aperti) La valutazione dei processi di M&A: obiettivi e rischi (Introduzione; Il ruolo della valutazione delle sinergie per il successo o il fallimento dei processi di M&A; Modelli e processi di valutazione delle sinergie; La ricerca empirica; Spunti di riflessione) Riferimenti bibliografici " 281 Parte III. L'impatto delle IPO sulla governance e i riflessi in termini di performance e valore aziendale Introduzione. Obiettivi e profili metodologici della ricerca su corporate governance e valore/performance aziendale nelle offerte pubbliche iniziali (Note introduttive; Obiettivi e approccio metodologico) Overview e review della letteratura di riferimento sulle IPO e i riflessi della quotazione sul piano del governo e dei risultati d'azienda (IPO: aspetti generali e di governance; IPO: performance di mercato e valutazione economica) Risultati empirici: analisi campionaria comparativa su IPO e governance in Italia e nel Regno Unito (Note introduttive; Descrizione del campione di indagine; Selezione degli indicatori di governance e modalità di raccolta dei dati; Modalità di elaborazione dei dati; Risultati dell'analisi; Appendice) Risultati empirici: studio campionario comparativo su IPO e performance/valore in Italia e nel Regno Unito (Note introduttive; Metodologia della ricerca e descrizione del campione; Analisi della performance aziendale; Driver e dinamica del valore economico delle aziende costituenti il campione empirico italiano e britannico; I riflessi della performance aziendale sui prezzi dei titoli (post IPO). Un approfondimento) Un'analisi congiunta delle dimensioni governance e valore relative al campione empirico (IPO sul mercato italiano e inglese). Alcuni spunti (Premessa; Regressione dei livelli di prezzo mediante gli indici di governance e valore delle società oggetto di studio; Regressione della variazione dei prezzi mediante le variazioni di governance e value delle società oggetto di studio) Considerazioni finali e prospettive di indagine Riferimenti bibliografici Parte IV. Gli effetti delle strategie di delisting societario sui meccanismi di governance e di creazione di valore aziendale. Analisi empiriche ed esperienze a confronto Introduzione Le operazioni di delisting: aspetti normativi ed economicoaziendali. Una comparazione tra Italia e Regno Unito (La definizione di delisting: le difficoltà di inquadramento di un'operazione multiforme; Il quadro normativo di riferimento in Italia e nel Regno Unito; La rilevanza delle operazioni di delisting. Un'analisi comparativa; Conclusioni) Gli studi sulle relazioni tra le strategie di delisting e i meccanismi di governance e di creazione di valore aziendale nella letteratura internazionale (Introduzione; La letteratura internazionale. Un quadro di sintesi; I delisting conseguenti alle going private transaction; I delisting rientranti in una strategia di going dark; Le cancellazioni di quotazioni secondarie (cross-listing); I delisting involontari; Le diverse forme di delisting analizzate congiuntamente; Osservazioni conclusive; Appendice) I delisting societari nel mercato italiano: profili di classificazione e analisi delle principali evidenze empiriche (La definizione di un framework di analisi. Considerazioni introduttive; La costruzione di un possibile modello di classificazione dei delisting societari; La classificazione basata sugli aspetti giuridico-formali dei delisting societari; Un possibile inquadramento dei delisting volontari; Conclusioni) La classificazione dei delisting osservati nel mercato italiano nel periodo 2004-2008 (Premessa metodologica; I profili di classificazione di natura giuridico-formale; La classificazione dei delisting volontari nella prospettiva economico-sostanziale; Il periodo di permanenza nel mercato regolamentato delle società delistate; La relazione tra le operazioni di delisting e l'andamento del listino: alcune evidenze empiriche; Delisting e squeeze-out: alcune evidenze; Conclusioni) Lo studio di alcuni casi di delisting volontari propriamente detti (public-to-private) (Premessa metodologica; I delisting da valorizzazione di potenzialità nascoste: il caso Ducati Motor Holding; I delisting da acquisizione del controllo: il caso Industrie Zignago Santa Margherita; I delisting da rafforzamento del controllo: il caso Marazzi Group S.p.A.; Conclusioni; Appendice - Elenco dei delisting avvenuti nel quinquennio 2004-2008) Osservazioni conclusive Riferimenti bibliografici Parte V. Processi di turnaround e strutture di governance. Evidenze empiriche e modelli emergenti Considerazioni introduttive. Review della letteratura di riferimento su processi di turnaround e strutture di governance (Alcune considerazioni introduttive su risanamento e corporate governance; Review della letteratura; Problematiche aperte e ambiti di ricerca non sufficientemente indagati) Le ipotesi di ricerca (Gli assetti proprietari; Il Consiglio di Amministrazione; Il Top Management Team (TMT)) La metodologia della ricerca (La selezione del campione; L'analisi del campione selezionato) I risultati dell'indagine empirica: l'indagine comparata tra Italia e Regno Unito e l'analisi dei casi (Gli assetti proprietari: i risultati dell'indagine empirica; Il Consiglio di Amministrazione: i risultati dell'indagine empirica; I cambiamenti del Top Management Team (TMT) e dell'Amministratore delegato (CEO): i risultati dell'indagine empirica; L'analisi dei casi) Considerazioni conclusive e ulteriori prospettive di ricerca Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio