Strategie di innovazione e risultati economici. Un'indagine sulle imprese manifatturiere dell'Emilia Romagna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856840216
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 456
Disponibile
41,50 €
Questa ricerca è stata realizzata per offrire un quadro esaustivo delle strategie innovative delle imprese manifatturiere con almeno 20 addetti localizzate nella regione emilia-romagna. Si adotta una visione allargata dell. Innovazione, declinata in diverse sfere - tecnologica, organizzativa, della formazione, ict, ambientale, di internazionalizzazione dell'impresa ponendo particolare attenzione alle interazioni che intercorrono tra tali strategie innovative. Ciò contribuisce a restituire un quadro coerente e complesso delle strategie innovative delle imprese, che mette al centro delle analisi le loro interazioni e complementarietà. In questo lavoro si è anche condotta una specifica analisi dell. Impatto del programma regionale per la ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico (prriitt), per cogliere le specifiche ricadute che tale azione di intervento pubblico ha avuto sulle imprese beneficiarie. Interessi di ricerca scientifica ed esigenze dell'attore pubblico di valutare l'impatto dell. Intervento a sostegno dell'innovazione si sono così coniugati, concretizzandosi nella presente analisi. Le chiavi di lettura attraverso cui valutare il fenomeno innovativo sono quindi molteplici. Contributi alla discussione di: silvano bertini, patrizio bianchi, massimo bucci, mimmo carrieri, alberto quadrio curzio, mario riciputi, luca rossi. Prefazione di giancarlo muzzarelli.
Maggiori Informazioni
| Autore | AA.VV |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 874 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giancarlo Muzzarelli, Prefazione Premessa degli autori Contributi alla discussione Alberto Quadrio Curzio, Per un sistema di allarme dinamico. Profili strutturali Silvano Bertini, Le politiche pubbliche per l'innovazione ed il sistema industriale regionale Patrizio Bianchi, Innovazione e formazione professionale: riflessioni su educazione e ricerca come politica industriale per lo sviluppo Mimmo Carrieri, Le traiettorie delle relazioni industriali Mario Riciputi, Luca Rossi, Competitività ed innovazione: le imprese nel sistema regionale Massimo Bucci, Strategie di resistenza o strategie di sviluppo? Parte I. L'economia regionale, una prospettiva di medio periodo e la crisi Performance e competitività del sistema regionale nel medio periodo (Introduzione; Il quadro macroeconomico in un contesto internazionale; La performance regionale: analisi comparata su dinamiche di crescita di medio periodo; I fattori di crescita: produttività, innovazione, relazioni industriali; Divergenti dinamiche settoriali: valore aggiunto, produttività e retribuzioni; Conclusioni) Il quadro macroeconomico e l'economia regionale durante e dopo la crisi (Introduzione; La congiuntura internazionale ed italiana 2009-2012: performance economiche e mercato del lavoro; Lo scenario regionale durante la crisi congiunturale e le prospettive "oltre la crisi"; Conclusioni) Parte II. L'indagine sulle imprese manifatturiere Obiettivi dell'indagine e sintesi dei risultati (Introduzione; Livelli di analisi dell'indagine; Quesiti e linee di ricerca; Principali risultati di ricerca; Quali prospettive per il sistema economico regionale; Conclusioni) Metodologia dell'indagine, popolazione e campione intervistato Il sistema manifatturiero regionale tra crisi e strategie di innovazione (Introduzione; Le imprese di fronte alla crisi; Strategie innovative delle imprese: tecnologie, organizzazione, mercati; Dall'input all'output tecnologico; Innovazione ambientale e vantaggi competitivi; Innovazione e internazionalizzazione; Complementarietà innovative e performance economiche; Relazioni industriali, innovazione e condizioni di lavoro; Conclusioni) Parte III. Valutazione delle politiche regionali per l'innovazione tecnologica Obiettivi delle politiche per la ricerca e l'innovazione della Regione Emilia-Romagna (Introduzione; Il quadro generale; La Misura 3.1.A del PRRIITT; Evoluzione delle politiche industriali per l'innovazione della Regione; Conclusioni) La valutazione dell'impatto della Misura 3.1.A (Introduzione; Le dimensioni dell'addizionalità nella valutazione di politiche pubbliche; Sintesi metodologica; Una lettura generale dell'efficacia della Misura 3.1.A: primi confronti tra imprese beneficiarie e controlli; La valutazione dell'impatto della Misura 3.1.A su selezionati obiettivi; Conclusioni; Appendice metodologica) Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
