Strategie Di Family Formation. Cosa Sta Cambiando Nella Famiglia Forte Mediterranea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846474858
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Equilavenze- diretta da giuseppe a. Micheli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 240
Disponibile
22,00 €
Dell'evoluzione recente della famiglia in italia si sa di quanto si riduce il numero dei figli e la dimensione complessiva dei nuclei, o di quanti anni si sposta in avanti la decisione di uscire di casa o formare una coppia. Ma davvero tutto ciò aiuta a comprendere il paradosso di una famiglia 'forte', che convive con scelte 'deboli'? I contributi raccolti in questo volume ricostruiscono la logica e il senso delle scelte di vita dei giovani adulti, a partire dalle loro stesse narrazioni. Ne emerge uno spaccato ricco e denso dei processi cognitivi, normativi ed emozionali che fanno da sfondo alle scelte di family formation.
Maggiori Informazioni
Autore | Micheli Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Equilavenze- diretta da giuseppe a. Micheli |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe A. Micheli, Premessa Giuseppe A. Micheli, Introduzione. Il modello Mediterraneo di famiglia e i suoi pilastri (Mutamenti nelle sequenze di accesso alla maturità; Il meta-modello dell'adattamento; reciprocità tra generazioni; Sentieri di sviluppo) Parte I. La formazione delle scelte e i suoi cambiamenti Giuseppe A. Micheli, Cambiamenti in corso nella famiglia 'Forte' (Mutamenti rapidi; Mutamenti lenti; Persistenze e linee di frattura; Crepe nel Self e oscillazioni autosmorzantisi; Flessibilità, un nuovo choc di sistema; Immagini del padre: desecretare i codici affettivi) Rosella Rettaroli, La formazione della famiglia nel Mezzogiorno tra vincoli e desideri (Introduzione; Il Sud. Persistenze dei modi di formare famiglia; I passaggi verso l'età adulta a Messina; Investimento nella formazione e mondo del lavoro; L'uscita e l'unione: una programmazione familiare; Matrimonio è uscita dalla casa paterna; Abitare dopo le nozze: soli, vicini, ma non troppo; Maternità e paternità: il persistere di asimmetrie; Famiglia come entità normo-affettiva; Conclusioni) Marina Piazza, La narrazione del conflitto (Il contesto entro cui giovani donne crescono; Scenari entro cui matura il desiderio di maternità; Conflitto o ambivalenza?) Laura Bernardi, Narrazione e modelli familiari tra le due Germanie (Narrazioni di famiglie in prospettiva; L'eredità di due "regimi" a confronto; Circostanze, preferenze e socializzazione; Trentenni senza figli: modelli e scelte a confronto; Difficoltà condivise, condotte divise) Entr'acte. Come interpretare le narrazioni Giuseppe A. Micheli, Prudenti come serpenti: grimaldelli per entrare nelle narrazioni (Il mondo rappresentato e la sua rappresentazione; Quel che non può essere detto in un contesto; Dissonanze e contraddizioni nel discorso; Dai contenuti alle configurazioni del discorso; Scilla dietro Cariddi) Franco Rositi, Slittamenti progressivi nell'interpretazione delle norme (Sistemi normativi; Corpi testuali e auto-interpretazione; Valori e norme dentro il contesto discorsivo) Rita Bichi, Emic ed etic nella costruzione delle narrazioni autobiografiche (Premessa; Lo statuto della parola dell'intervistato; Un confronto tra province di significato: emic e etic; Dal punto di vista etic) Stefano Laffi, Cosa farai da grande? Analisi di una domanda sbagliata (Le fonti, l'idea; Il problema; L'evidenza empirica; Ripensare le domande) Parte II. Strategie familiari tra vincoli e immaginario Ivana Fellini, La flessibilità a lungo termine dei giovani adulti (La ricerca qualitativa e lo studio della flessibilità; Flessibilità vissuta, flessibilità percepita; Strategie a breve, coerenza del discorso lavorativo; Ricadute sulla progettualità dei giovani adulti) Giuseppe Avena, Sabina D'Angelo, Scelte dell'età adulta, costruzioni economiche e di contesto (Introduzione; Limiti, vincoli e valori: una continuità col passato?; Flessibilità lavorativa: risorsa o precarietà?; Precarietà al femminile: gabbia o modus vivendi?; Uomini sospesi tra tradizione e cambiamento) Ester Rizzi, Tre figli nonostante (Introduzione; Generatività e famiglia numerosa; Narrazioni di 'redazione'; La scelta del terzo figlio: cause prossime e remote; La matrice degli antecedenti causali; Prime conclusioni) Isabella Quadrelli, Essere giovani, diventare adulti: significati, rappresentazioni, corsi di vita (Categorie sociali ed esperienza soggettiva; Definizioni condivise della giovinezza; I diversi significati della permanenza in famiglia; Autonomia abitativa e centratura sul presente; La convivenza come strategia di riduzione dei rischi; Il matrimonio: tra tradizione e innovazione; Essere giovani tra progettualità e presente) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: