Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Strategie della formazione. Proposte di metodo e applicazioni psicologico-giuridiche

ISBN/EAN
9788843027453
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
169

Disponibile

19,40 €
La formazione in eta' adulta e' il punto di partenza di un'ampia riflessione teorica e di metodo che le autrici propongono attraverso la trattazione di tematiche psicologico-sociali e psicologico-giuridiche rivolte a quanti operatori penitenziari, detenuti, personale socio-sanitario - si trovano inseriti o a contatto con il sistema della giustizia. La prima parte del libro illustra teorie e metodi della formazione estrapolando, dalla letteratura scientifica e dalle riflessioni costruite nel corso della ricerca e della pratica professionale, un modello formativo ispirato all'ottica strategico-interazionista.

Maggiori Informazioni

Autore Patrizi Patrizia; Di Tullio D'Elisiis Maria Stella; Del Vecchio Barbara
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 516
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Una visione strategico-interazionista della formazione in età adulta 1. Premesse teoriche e di metodo/Il modello andragogico/Le cornici della formazione/ 2. Il processo formativo: teorie e metodi/Le competenze del formatore strategico-interazionista/Le fasi del percorso formativo/ Significati del gruppo/L'interazione contesto-gruppo-formatore/Le tecniche formative innovative/ - Parte seconda. Dalla teoria alla sperimentazione/ 3. Costruire percorsi di formazione: il corso sperimentale per agenti di polizia penitenziaria minorile/Il progetto/Il pacchetto formativo/Il corso di formazione/Valutazione dei risultati/Evoluzione del percorso/ 4. Elaborare modelli operativi: la formazione al trattamento degli autori di abuso sessuale/Il contesto dell'esperienza: obiettivi, destinatari e presupposti progettuali/ La progettazione/L'implementazione del percorso: contenuti, metodologia e strumenti operativi/Il processo di verifica/ 5. Auto-orientamento e attivazione alla rete: un'esperienza di formazione con persone detenute/Il lavoro di staff/Le finalità e gli obiettivi progettuali/L'interazione sistemica come cornice operativa/La definizione dei contenuti di interesse/La metodologia e gli strumenti operativi/Il monitoraggio e la verifica/ 6. La formazione nel corso della pratica professionale: costruzione e sviluppo di gruppi operativi integrati/La scelta del modello: cornici teoriche e opportunità normative/I gruppi operativi integrati: il modello formativo/Dentro l'esperienza: il progetto pilota di Monterotondo-Mentana/Dall'analisi della domanda e dei bisogni di formazione alla programmazione dell'intervento/La rete dei servizi/Riflessioni sull'esperienza e prospettive di sviluppo/ Bibliografia