Strategie D'impresa Per Il Bene Comune

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856845495
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Casi e studi d'impresa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 304
Disponibile
32,00 €
Il tema dell'agire d'impresa tra ritorno economico e attenzione al bene comune da sempre è alla base della scienza economica. Negli ultimi decenni questo tema è divenuto ad essere dirompente: a fianco a concetti quali l'etica d'impresa e la responsabilità sociale, l'impresa e la sua reputazione sono ai minimi storici, accusata di avere comportamenti scorretti e dannosi per la società stessa.
A questi temi vuole dare il suo contributo UCID, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, i cui principi ispiratori sono:
- la centralità della persona umana, la salvaguardia e la promozione integrale della sua crescita, creatività e dignità, specie nei rapporti di lavoro;
- l'equilibrato utilizzo dei beni della terra in continuazione dell'opera del Creatore nel rispetto dell'ambiente naturale, valorizzandone le potenzialità;
- il corretto esercizio dell'impresa e delle professioni, nell'adempimento del precetto evangelico di mettere a frutto, per il bene di tutti, i talenti della Provvidenza;
- l'impegno per il progresso economico e sociale dei diversi livelli di comunità di cui l'impresa fa parte, per creare e distribuire benessere; la divulgazione della cultura e della conoscenza; il sostegno solidale ai più bisognosi; il ricorso al principio di sussidiarietà; la collaborazione con le istituzioni che provvedono al Bene Comune;
- la trasmissione dei valori dell'insegnamento sociale della Chiesa nella famiglia, nell'impresa e nella società.
L'adesione all'UCID parte da un'idea forte: le vie della maturità e della testimonianza cristiana passano anche attraverso l'esercizio della responsabilità del professionista, dell'imprenditore e del dirigente d'azienda, che divengono servizio agli altri e alla società quando sono vissute con rettitudine, dedizione ed integrità.
Maggiori Informazioni
| Autore | AA.VV |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Casi e studi d'impresa |
| Num. Collana | 28 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giorgio Donna, Sommario Parte I. Il progetto UCID Angelo Ferro, Introduzione. La coscienza imprenditoriale per il Bene Comune Piergiorgio Marino, Il percorso dell'UCID per il progetto Responsabilità Imprenditoriale per il Bene Comune (RIBC) (La genesi del progetto; Lo sviluppo del progetto; I programmi futuri del Centro Siri) Parte II. Il modello UCID Piergiorgio Marino, I principi fondamentali della RIBC (Le impostazioni concettuali che riorientano la RSI/CSR; La metodologia che combina la Visione UCID con la creazione di valore economico-sociale; I contenuti della Visione UCID; Le prospettive del Progetto UCID) Giorgio Donna, Il modello UCID di orientamento al Bene Comune (Premessa; Il modello UCID: la logica; L'impresa orientata al Bene Comune: gli indirizzi di comportamento; Il modello UCID: la logica; L'impresa orientata al Bene Comune: gli indirizzi di comportamento; Il modello UCID: modalità applicative e fasi del processo; Il modello UCID: gli strumenti operativi a supporto del processo; Conclusioni) Giovanni Lombardo, Il processo di applicazione del modello (Il processo della RIBC: la metodologia e il processo; La fase 1: assessment strategico; La fase 2: elaborazione della strategia; La fase 3: controllo di attuazione della strategia) Giulio De Rita, La stakeholder share secondo l'UCID (Premessa; Presupposti teorici; L'applicazione della stakeholders analysis; Il caso dell'Ariston Thermo; Gli interlocutori di Ariston Thermo Group e il loro grado di soddisfazione; Esemplificazione - Il grado di soddisfazione dei dipendenti della Ariston Thermo) Parte III. La sperimentazione del modello Piergiorgio Marino, I criteri utilizzati e riepilogo dei risultati (Schema comparato del processo seguito per le sperimentazioni di I e II livello; Requisiti principali per assicurare significatività e fattibilità agli indicatori; Criteri di individuazione degli ambiti di intervento per le sperimentazioni di I e II livello; Criteri utilizzati per la individuazione degli indicatori; Riepiloghi e considerazioni sui risultati delle sperimentazioni di I livello; Riepiloghi e considerazioni sui risultati delle sperimentazioni di II livello) Piergiorgio Marino, Giorgio Donna, Giovanni Lombardo, Giulio De Rita, La presentazione delle sperimentazioni (Presentazione sintetica delle sperimentazioni di I livello; Presentazione sintetica delle sperimentazioni di II livello) Parte IV. La RIBC nel contesto culturale scientifico Contributi Del Comitato Scientifico Centro Siri ( L. Becchetti, L'enciclica Caritas in Veritate per un mondo migliore; L. Becchetti, Alcune premesse nel rapporto tra etica ed economia per la responsabilità sociale di impresa; L. Caselli, Uno sviluppo attento al Bene Comune. Contributo della Caritas in Veritate; V. Coda, La responsabilità imprenditoriale per il Bene Comune nella prospettiva dell'Enciclica Caritas in Veritate; V. Coda, Il Bene dell'Azienda: una bussola per imprenditori e manager; Don S. Olivastri, L'impresa e l'insegnamento sociale della Chiesa: fondamenti teologici. Il Bene Comune nella Dottrina Sociale della Chiesa; E. Santesso, Il governo dell'impresa per il Bene Comune; G. Scanagatta, Le sfide dell'Enciclica nel contributo degli economisti; M. Vitale, La "Caritas in Veritate" e l'impresa; M. Vitale, Responsabilità dell'imprenditore; S. Zamagni, Dalla "Caritas in Veritate" la chiave interpretativa della crisi; S. Zamagni, Le differenze della Visione UCID rispetto alla Corporate Social Responsability) Giovanni Lombardo, Responsabilità imprenditoriale per il Bene Comune e standard manageriali di sostenibilità (Introduzione: il modello UCID-RIBC, un nuovo approccio alla gestione sostenibile delle aziende; I principi di RIBC e i collegamenti con la CSR e la sostenibilità; L'assessment strategico della RIBC e la CSR; La strategia di RIBC: individuazione e definizione di obiettivi di performance; Il controllo della strategia di RIBC: la valutazione delle performance; Il controllo della strategia di RIBC: la condivisione delle performance). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
