Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Strategia E Marketing Delle Organizzazioni Culturali. Casi E Materiali Didattici

ISBN/EAN
9788846431905
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
158
16,50 €
Obiettivo del testo è introdurre il lettore in primo luogo alla comprensione e discussione delle problematiche inerenti le decisioni strategiche e di marketing delle organizzazioni culturali, in secondo luogo di analizzare alcuni semplici modelli e schemi di riferimento che consentono una più agevole valutazione delle alternative decisionali presenti nelle organizzazioni stesse. Il volume intende rivolgersi a: allievi dei corsi di laurea di primo livello; allievi dei corsi master universitari; allievi dei corsi di formazione post-universitaria; progettisti e docenti di corsi di formazione post-universitaria. Il volume è diviso in tre sezioni (analisi strategica, marketing strategico e politiche di marketing mix) all'interno delle quali, dopo una presentazione sintetica dei singoli casi, gli stessi si susseguono. A conclusione del testo viene proposta una parte denominata "ulteriori materiali didattici" composta da una prima bibliografia ragionata divisa in tre aree: economia della cultura, organizzazioni museali, organizzazioni teatrali; una bibliografia di materiali disponibili nella rete internet nonché i riferimenti a centri di ricerca, istituzioni formative, biblioteche e riviste che hanno come loro oggetto principale le organizzazioni culturali. I target di riferimento potranno utilizzare il testo seguendone la struttura, dall'inizio alla fine, anche se nella progettazione dei singoli moduli si è cercato di sviluppare la massima indipendenza ed autonomia delle parti dal tutto. L'obiettivo di tale progettazione è quello di permettere: al lettore-docente, l'estrazione di materiali didattici utili alla strutturazione di alcuni moduli formativi e la loro introduzione in modo autonomo all'interno di corsi di formazione post-diploma, di laurea o post-laurea; al lettore-discente, di affrontare in modo autonomo e integrato vari temi specifici connessi alle decisioni strategiche e di marketing presenti nelle organizzazioni culturali. Andrea Moretti è ricercatore nell'area di Economia e gestione delle imprese presso l'Università degli Studi di Udine, dove è docente di Economia e tecnica della comunicazione aziendale ed Economia e tecnica della pubblicità; è inoltre docente di Organizzazione gestione e marketing delle produzioni culturali (I e II) presso la Facoltà di Economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

Maggiori Informazioni

Autore Moretti Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 58
Lingua Italiano
Indice Andrea Moretti , Presentazione Andrea Moretti , Nota sull'uso dei casi Parte I. Analisi strategica Andrea Moretti , Il lascito Zableg Francesco Crisci, Andrea Moretti , Teatro Nuovo Giovanni da Udine Andrea Moretti , Teatri S.p.A. Paola Falcone , Il Piccolo Teatro di Milano Paola Falcone , Fondazione Gesualdo Bufalino Parte II. Marketing strategico Paola Falcone , Fondazione Gesualdo Bufalino Nicola Iodice , Sistema Museale di San Miniato Sergio Riolo , Gli Scavi di Pompei Silvia D'Achille, Andrea Moretti , Buon Compleanno, Erik Satie! Matteo Pavan, Andrea Moretti , Umbria Jazz Parte III. Politiche di marketing mix Andrea Moretti , Museo Filippi Marco Trevisan, Andrea Moretti , La Galleria Photology Andrea Moretti , Museo Ebraico di Venezia Angelo Curtolo , Il rinnovamento delle British Galleries al Victoria & Albert Museum di Londra Enza Sansone , Un museo allo specchio Andrea Moretti , Museo Cordiale Andrea Moretti, Francesco Crisci , Ulteriori materiali didattici.
Stato editoriale In Commercio