Strategia E Gestione Del Rischio Clinico Nelle Organizzazioni Sanitarie. Approcci, Modalita, Strumenti E Risultati

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856839869
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Disponibile
20,00 €
Il volume propone un approccio alla gestione del rischio clinico di carattere sistemico.
Dapprima viene tracciata la strategia aziendale poi declinata nel Piano Strategico triennale per arrivare allo sviluppo del rischio clinico in un Piano di Settore specifico, con impatto sui processi critici prioritari. Sono analizzati inoltre gli approcci e i possibili metodi per la mappatura dei rischi aziendale finalizzati a determinare le priorità di intervento. Il testo completa la parte di "sistema" con un approfondimento sul processo di gestione del rischio clinico fornendo una panoramica applicativa sui suoi principali strumenti. A questa parte di introduzione metodologica segue una serie di casi relativi ad Organizzazioni Sanitarie e Società Scientifiche, sviluppati in ambito nazionale, che illustrano esempi di applicazioni pratiche delle tecniche e degli strumenti utilizzati con i relativi risultati ottenuti.
La diffusione degli strumenti in diverse aree aziendali e la concretezza dei risultati raggiunti hanno convinto gli autori a descrivere, divulgare e condividere queste esperienze allo scopo di aumentare la sicurezza dei pazienti. Attraverso il volume si intende diffondere le conoscenze acquisite e le esperienze maturate, con l'auspicio che possano fornire spunti concreti per la loro applicazione presso altre strutture ed organizzazioni sanitarie e scientifiche.
Con il testo, inoltre, si intende stimolare un momento di riflessione finalizzato non solo ad approfondire ed applicare i diversi approcci, ma anche a dimostrare come il coinvolgimento diretto, assiduo e consapevole dei professionisti, sia l'elemento fondamentale per consentire al progetto di Clinical Risk Management di effettuare il salto di qualità tanto atteso ad auspicato.
La gestione del rischio clinico può divenire, se opportunamente sviluppata, il motore di un radicale cambiamento culturale e professionale capace di soddisfare in modo sempre più sicuro le necessità indotte dalla complessità del mondo sanitario.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bizzarri Giancarlo; Farina Massimo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giancarlo Bizzarri, Massimo Farina, Prefazione Introduzione La gestione aziendale e la gestione strategica del rischio clinico (Introduzione; La gestione strategica del rischio; La strategia aziendale del rischio clinico; Il piano pluriennale di gestione del rischio clinico; La gestione dei progetti annuali del rischio clinico) La mappatura aziendale del rischio clinico (Introduzione; Le finalità della mappatura dei rischi; Le tecniche di mappatura dei rischi; La mappatura dei rischi attraverso l'analisi dei dati; La mappatura attravesro la consultazione interna; La mappatura attraverso attraverso l'adozione delle buone pratiche) Gli strumenti per la gestione del rischio clinico (Introduzione; La terminologia; Il processo di gestione del rischio clinico e gli strumenti; Incident Reporting; Eventi sentinella; Root Cause Analysis; Analisi dei contenziosi e dei sinistri; FMEA - Failure Mode and Effect Analysis; Farmacovigilanza, dispositivo vigilanza ed emovigilanza; Analisi cartelle cliniche) I casi aziendali (Introduzione; La mappatura dei rischi tramite l'analisi dei dati: il caso dell'ULSS 7 Regione Veneto; La mappatura dei rischi tramite la consultazione interna: il caso dell'AUSL di Ferrara; L'applicazione delle pratiche obbligatorie secondo il modello Accreditation Canada: il caso dell'ULSS 9 Regione Veneto; La gestione aziendale orientata alla sicurezza del paziente secondo il modello Joint Commission: il caso dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia di Udine; L'applicazione dell'Incident Reporting: il caso dell'ULSS 3 Regione Veneto; L'applicazione della FMEA in cardiochirurgia:il caso dell'ULSS 9 Regione Veneto; L'applicazione della FMEA nella terapia farmacologica del Dipartimento di Pediatria: il caso dell'Azienda Ospedaliera-Università di Padova; La gestione del rischio clinico nella rete territoriale: il caso dell'ULSS 7 Regione Veneto; Il contributo del Collegio Italiano dei Primari di Oncologia Medica Ospedaliera - CIPOMO nello sviluppo della cultura del rischio clinico; Il supporto dell'Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica - AIRO nell'identificazione delle possibili priorità per la gestione del rischio clinico in Radioterapia Oncologiaca) Bibliografia. |
Questo libro è anche in:
