Strategia digitale per le PMI. Come potenziare la presenza online con scelte strategiche, strumenti semplici e attività mirate

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891649829
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Digital Generation
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Pagine
- 120
Disponibile
16,00 €
Fare comunicazione digitale deve essere necessariamente qualcosa di complesso e dispendioso? L'autrice parte da questa domanda, volutamente provocatoria, per guidarci a esplorare il mondo della presenza online delle piccolissime, piccole e medie imprese. Migliorare la propria visibilità sul web e fare digital marketing, infatti, è possibile anche in modo semplice e con costi alla portata delle PMI. Lo scopo di questo libro è dimostrarvi come e con quali strumenti. Greta Lomaestro Laureata in lingue e appassionata di scrittura, da oltre 10 anni è attiva nel mondo del Marketing e della Comunicazione, con una particolare predilezione per il Digital. Ha lavorato sia per grandi marchi che per piccolissime imprese, accumulando un'esperienza multiforme, da cui prende le mosse questo volume.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lomaestro Greta |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Digital Generation |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione Introduzione Capitolo 1 – Grado di digitalizzazione delle PMI italiane 1.1 L’acceleratore Covid-19 1.2 Digitale e impresa, un rapporto ancora da migliorare 1.3 Stato dell’arte delle piccole e medie imprese a fine 2020 Capitolo 2 – I primi passi: contesto, target, canali e tono di voce 2.1 Il contesto 2.2 La scelta dei canali e il tono di voce Capitolo 3 – Analisi degli asset esistenti: valorizzare, integrare, eliminare 3.1 Raccolta degli asset esistenti: come strutturarla, cosa e dove cercare 3.2 Come si muove il settore e cosa fanno i competitor 3.3 Fase osservativa dell’analisi: mappare ogni canale esistente 3.4 Fase attiva dell’analisi: prendere decisioni in base agli obiettivi 3.5 Strategie diverse per obiettivi diversi: un esempio Capitolo 4 – Operatività e risorse utili: attività e strumenti 4.1 Concetti e strumenti semplici per il Social Media Marketing Social Media Marketing per le PMI: 5 consigli per iniziare Le figure del Social Media Marketing La scelta dei canali per le PMI: carrellata di piattaforme social Creare una community attiva: moderazione e interazione Strumenti di creazione del contenuto Strumenti di gestione e programmazione Strumenti di programmazione interni Strumenti di reportistica Social Perché fare campagne paid sui Social 4.2 Concetti e strumenti semplici per Digital PR e contenuti Quali attività sono comprese sotto il cappello delle Digital PR Digital PR VS Link Building: differenze e analogie oggi Strategia di contenuti per le pubblicazioni esterne Strategia di contenuti interni: il blog aziendale Raccolta della rassegna stampa digitale 4.3 Concetti e strumenti semplici per gli eventi La forza dell’evento come leva di marketing digitale Come organizzare un evento digitale: webinar e dirette Social 4.4 Concetti e strumenti semplici per l’e-mail marketing Cos’è l’e-mail marketing e quali tipologie di messaggi si possono inviare Creare una mailing list e gestirla correttamente E-mail marketing: strumenti e tempistiche Dati e metriche dell’e-mail marketing 4.5 Concetti e strumenti semplici per l’analisi dei KPI Cosa sono i KPI KPI: perché non ha senso cambiarli in corsa Approcci e metodi diversi Analisi dell’andamento di un progetto: esempi 4.6 Concetti e strumenti semplici per l’auto-formazione Corsi e certificazioni su Social Media e Digital Risorse e fonti per il digital in generale Capitolo 5 – Strategia digital per PMI vs Grande Marchio: differenze e sfide PMI VS grande brand: sì, ma il budget? Conclusioni: quali risultati aspettarsi? Glossario L’autrice |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
