Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Strategia Di Ricerca Empirica E Problemi Del Lavoro. Un Percorso Attraverso Alcune Ricerche Classiche

ISBN/EAN
9788846413062
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Formato
Brossura
Anno
1999
Edizione
2
Pagine
208

Disponibile

21,00 €
Questo libro nasce con l'intento di raggiungere due principali obiettivi. Il primo è quello di mostrare come la sociologia del lavoro abbia consolidato la sua posizione scientifica e disciplinare anche grazie al suo mai rinunciatario impegno a misurarsi direttamente con la complessa realtà della società industriale. A questo proposito le cinque ricerche classiche della sociologia del lavoro che qui vengono analizzate nei loro contenuti e nelle loro impostazioni metodologiche ( I disoccupati di Marienthal di Jahoda, Lazarsfeld e Zeisel, Le ricerche alla Western Electric di Elton Mayo, L'operaio alla catena di montaggio di Walker e Guest, Autorità e partecipazione nell'azienda di Jaques e Dove va il lavoro industriale? di De Masi e Cepollaro) rappresentano senza ombra di dubbio dei momenti fondamentali di chiarimento delle dinamiche più profonde di quel modello di società e banchi di prova illustri per la messa a punto dei metodi e delle tecniche della ricerca sociologica. Il secondo è un obiettivo di natura squisitamente didattica. Il libro vuole infatti essere particolarmente indicato a chi si avvicina per la prima volta allo studio della metodologia della ricerca (o a chi comunque desideri approfondire l'argomento) poiché fornisce un quadro di riferimento concettuale e metodologico di alcune delle più significative strategie di ricerca delle scienze sociali. Se il recupero di riflessioni sulla società industriale possono, a prima vista, sbilanciare i contenuti del libro verso l'analisi di una realtà che tende oramai a rimanere alle nostre spalle, quest'ultimo invece, non solo recupera la sorprendente attualità dei contenuti delle ricerche in esame, contribuendo a non farne dimenticare la "lezione", ma ci mostra anche l'attualità operativa, con i loro limiti e le loro virtù metodologiche, di cinque strategie di ricerca (il questionario, l'intervista, la ricerca-azione, l'approccio biografico e il Delphi) mentre sono ammessi alla loro prova più difficile: quella dei "crudi" fatti empirici.

Maggiori Informazioni

Autore La Rosa Michele
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
Num. Collana 37
Lingua Italiano
Indice Michele La Rosa , Presentazione Alain Touraine , Introduzione Federico Chicchi, I disoccupati di Marienthal : l'uso delle storie di vita nella ricerca qualitativa Marina Carati, Le ricerche di Elton Mayo alla Western Electric Company : l'utilizzo dell'intervista Graziella Gaddoni, Gli studi del Tavistock Institute : la ricerca-azione in sociologia del lavoro Luca Mori, L'operaio alla catena di montaggio di Walker e Guest: una ricerca empirica sul taylorismo-fordismo e l'uso del questionario Antonio Maturo, Una ricerca sul lavoratore post-industriale ed il futuro del lavoro: l'uso della tecnica Delphi Raymond Boudon , Appendice metodologica.
Stato editoriale In Commercio