Strategia di gestione del brand portfolio. Creare rilevanza, differenziazione, energia, leverage e chiarezza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846458865
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 352
Disponibile
43,50 €
In questo attesissimo libro, David A. Aaker, massimo esperto mondiale di gestione della marca e autore del fondamentale Brand Equity. La gestione del valore della marca , insegna ai manager a costruire una strategia del brand portfolio, in grado di supportare la strategia di business dell'azienda, e di creare rilevanza, differenziazione, leverage e chiarezza. Analizzando i casi di marche globali di grandissimo successo, come Dell, Disney, Microsoft, Sony, Dove, Intel, Citigroup e PowerBar, Aaker dimostra che delle strategie efficaci e coesive hanno consentito ai manager di rivitalizzare le marche, di promuovere la crescita del business e di mettere disciplina in portafogli confusi e ridonanti, pieni di marche principali, sottomarche, sponsor, co-brand ed estensioni di marca. Aaker propone ai lettori un percorso d'azione da seguire di fronte a una serie di scenari tipici:
- le marche sono sfruttate in maniera inadeguata;
- la strategia di business è a rischio a causa dell'inadeguatezza delle piattaforme di marca;
- il business si trova alle prese con una minaccia sul piano della rilevanza, causata da sottocategorie emergenti;
- i brand dell'azienda sono stanchi e logori,
- la strategia viene paralizzata dalla mancata prioritizzazione dei brand;
- le marche risultano caotiche e creano confusione sia per i clienti sia per i dipendenti;
- l'azienda deve entrare nei segmenti super premium o nei segmenti di convenienza per crearsi dei margini e per guadagnare volumi;
- le pressioni sui margini impongono la ricerca di punti di differenziazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Aaker David A. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Impresa, comunicazione, mercato - diretta da giampa |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Cos'è la strategia di gestione del brand portfolio? Strategia di gestione del brand portfolio (Il caso Intel; Cos'è la strategia di gestione del brand portfolio; Obiettivi di brand portfolio) Lo spettro delle relazioni di marca (La brand-family Disney; Master brand, marche sponsor, sottomarche e ruoli-driver; Mettere i brand in relazione tra di loro: lo spettro delle relazioni di marca; Scegliere la posizione giusta sullo spettro delle relazioni di marca) Gli input per le decisioni di brand portfolio (Il caso Microsoft; Il caso Citigroup; Forze e dinamiche di mercato; Strategia di business; Valore e identità delle marche; L'audit del portafoglio marche; Gestire il brand portfolio; Una panoramica dei prossimi sette capitoli) Parte II. Creare rilevanza, differenziazione ed energia Rilevanza di marca (Il caso PowerBar; Cos'è la rilevanza?; Strategie finalizzate a creare o a mantenere rilevanza; Rilevanza vs. coerenza strategica) Infondere energia e differenziazione nella marca (Il caso Sony; Differenziare ed energizzare una marca; Differenziazioni di marca; Energizzatori di marca; Gestire i differenziatori e gli energizzatori di marca) Accedere agli asset strategici: le alleanze di marca (Il caso Ford Explorer, Eddie Bauer Edition; Offerte caratterizzate dalla compresenza di due master brand; Differenziatori di marca esterni; Energizzatori di marca esterni; Alleanze tattiche di marca; Costruire delle alleanze di marca efficaci) Parte III. Sfruttare gli asset di marca Sfruttare la marca in nuovi contesti prodotto-mercato (Il caso Dove; Sfruttare il brand in nuove offerte; Il brand rafforzerà l'estensione?; L'estensione rafforzerà il brand?; C'è veramente bisogno di un nuovo brand?; Due parole di chiarimento sui rischi dell'estensione; Creare delle vaste piattaforme di marca) Competere nei mercati di alta gamma e di convenienza (Il caso GE Appliances; Il caso Marriott; L'estensione verticale di marca; Spostare il brand verso il basso; Spostare un brand sulla fascia alta del mercato) Parte IV. Apportare focalizzazione e chiarezza al brand portfolio Sfruttare il brand aziendale (Il caso Dell; Il caso United Parcell Service (UPS); La marca aziendale; Perché sfruttare il brand aziendale?; Problemi di gestione della marca aziendale; Ruolo di sponsor; Modificare la marca aziendale) Verso la focalizzazione e la chiarezza (Il caso Unilever; Ford vs. BMW; Ci sono troppe marche; Troppe varianti di prodotto, ovvero la fatica di decidere; Consolidamento strategico delle marche) Riepilogo - Strategia di gestione del brand portfolio: 20 lezioni da portare a casa. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: