Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Stranieri In Italia. Un'immigrazione Normale

ISBN/EAN
9788815095459
Editore
Il Mulino
Collana
Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
382

Disponibile

21,00 €
Dal mercato del lavoro alla vita domestica, dai servizi sociali agli spazi urbani: molti aspetti della vita sociale ed economica italiana sono caratterizzati dalla presenza degli immigrati. Eppure, di immigrazione si continua a parlare in termini emergenziali, quasi si trattasse di una novità imprevista e straordinaria. Più utile sarebbe, invece, confrontarsi con i risultati di ricerche affidabili. "Stranieri in Italia", la serie curata dall'Istituto Cattaneo, si propone di raggiungere tale obiettivo, indicando nell'immigrazione una delle dimensioni di cambiamento della società italiana. Dopo il volume "Assimilati ed esclusi" (2002), i saggi qui pubblicati affrontano una serie di temi spesso trascurati - le dinamiche residenziali, i conflitti e i cambiamenti culturali attivati dall'immigrazione, gli spazi commerciali transnazionali, i processi di integrazione - approfondendoli sulla base di ricerche empiriche condotte con metodi rigorosi.

Maggiori Informazioni

Autore Sciortino Giuseppe; Colombo Asher
Editore Il Mulino
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: LE FRONTIERE DELLA RICERCA 1. Come si costruisce un problema sociale. Il commercio ambulante degli immigrati sulla riviera adriatica, di Raimondo Catanzaro e David Nelken PARTE SECONDA: RICERCHE SULLE MIGRAZIONI IN ITALIA 2. Gli elementi di un conflitto urbano. Questione abitativa e immigrazione marocchina a Bologna, di Francesca Decimo 3. Le dinamiche residenziali di italiani e immigrati nel Veneto. Un confronto attraverso i sistemi locali del lavoro, di Stefania Bragato e Rita Canu 4. Le relazioni sociali degli immigrati: analisi di un caso, di Adriano Cancellieri 5. Strategie migratorie e nuovi percorsi di integrazione degli immigrati fulbé in Italia, di Anna Elia 6. Mobilità e organizzazione delle commercianti tunisine, di Camille Schmoll 7. Emigrazione, islam e onore. I marocchini di Ben Ahmed in Italia,di Alessandra Persichetti 8. Quale islam si propone e quale islam si recepisce? Un'analisi tra scolaresche italiane: il caso milanese, di Annalisa Frisina 9. Italiani o stranieri? La seconda generazione in Italia, di Jacqueline Andall PARTE TERZA: ESPLORANDO LE FONTI UFFICIALI 10. Indicatori dell'insediamento e dell'integrazione degli immigrati in Italia: una rassegna, di Nicoletta Cibella Riferimenti bibliografici Notizie sugli autori