Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Stranieri In Italia. Trent'anni Dopo

ISBN/EAN
9788815121677
Editore
Il Mulino
Collana
Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
300

Disponibile

20,00 €
L'immigrazione in Italia celebra di questi tempi un compleanno impegnativo: esattamente trent'anni fa, nel 1977, il "Corriere della Sera" pubblicò il suo primo editoriale sull'immigrazione, e lo stesso anno la Doxa svolse il primo sondaggio relativo agli atteggiamenti degli italiani rispetto ai lavoratori stranieri. Un periodo abbastanza lungo perché sia possibile delineare con ragionevole precisione i tratti che questo fenomeno, dall'andamento tumultuoso, ha assunto nel nostro paese. A quell'epoca gli stranieri insediati in Italia erano poche decine di migliaia; oggi sono oltre due milioni. Come documenta puntualmente questo volume, si tratta di un fenomeno strutturale, destinato a mantenere, e semmai ad accrescere, la propria rilevanza. Se consideriamo che oggi uno straniero su cinque ha meno di diciotto anni, possiamo facilmente vedere come l'immigrazione in Italia abbia non solo un passato, ma soprattutto un futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Colombo Asher; Sciortino Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
Lingua Italiano
Indice 1. Come hanno fatto i rumeni ad arrivare in Italia?,di Remus Gabriel Anghel 2. Siamo partite per diventare suore. Storie di vita delle donne malayali a Roma, di Ester Gallo 3. La comunità transnazionale dello Sri Lanka a Napoli, di Lena Näre 4. Riconfigurazioni familiari e identità di genere tra i migranti sikh a Reggio Emilia, di Silvia Sai 5. Donne senegalesi in Italia. Migranti muridi tra iniziativa femminile e controllo della confraternita, di Melissa Blanchard 6. Mauritius Catania. Donne migranti in cerca di Occidente, di Karen Sortino 7. Le progressioni di carriera degli immigrati, di Loris Perotti 8. Selezione e rappresentazioni della leadership in una comunità immigrata. Il caso dei senegalesi a Ravenna, di Micol Pizzolati 9. Sogni, desideri e realtà dei figli degli immigrati in Lombardia, di Patrizia Farina e Laura Terzera Riferimenti bibliografici Notizie sugli autori