Stranieri In Italia. Migrazioni Globali, Integrazioni Locali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815105691
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 329
Disponibile
18,50 €
L'Italia è ormai da oltre trent'anni lo snodo di diverse migrazioni, che la connettono non solo con le regioni vicine dell'Europa dell'Est e della sponda Sud del Mediterraneo, ma anche con altri luoghi molto più distanti. A migrazioni sempre più globalizzate fa da contraltare un processo di integrazione spesso localizzato, caratterizzato da inserimenti in settori produttivi di nicchia - come il lavoro domestico - e da strategie di intervento delle amministrazioni locali, che si intersecano a loro volta con l'azione delle reti di connazionali e delle associazioni degli immigrati presenti sul territorio. Su questi due temi soprattutto - il lavoro e le politiche locali - si interrogano i contributi presentati in questo libro, frutto di ricerche empiriche solide e documentate. Il volume si apre con un ampio saggio storico-comparato che mette a confronto le migrazioni internazionali degli europei degli inizi del ventesimo secolo con quelle provenienti dai paesi meno sviluppati che interessano l'Europa di oggi. Dopo "Assimilati ed esclusi" e "Un'immigrazione normale", un ulteriore contributo dell'Istituto Cattaneo allo studio dell'immigrazione come fenomeno che sta cambiando in profondità la società italiana.
Maggiori Informazioni
| Autore | Caponio Tiziana; Colombo Asher |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE PRIMA: VECCHIE E NUOVE MIGRAZIONI Immigrati di ieri e di oggi dentro e fuori: insediamento e integrazione, di Ewa Morawska PARTE SECONDA: LAVORATRICI, LAVORATORI Relazioni familiari nell'immigrazione delle peruviane a Firenze, di Margherita Baldisserri Il lavoro domestico nel distretto faentino. Effetti della regolarizzazione sulle lavoratrici provenienti dall'ex Unione Sovietica, di Andrea Mingozzi Dal «blat» alla vendita del lavoro. Come sono cambiate colf e badanti ucraine e moldave a Padova, di Cristina Mazzacurati Flessibilità e istanze di vita. Operai senegalesi nelle fabbriche della provincia di Bergamo, di Sebastiano Ceschi PARTE TERZA: LA DIMENSIONE LOCALE DELL'IMMIGRAZIONE Reti che sostengono e legami che costringono. Il caso dei rumeni a Torino, di Irene Ponzo Come integrare l'immigrato? Modelli locali di intervento a Prato, Vicenza e Caserta, di Francesca Campomori I confini del «problema zingari». Le politiche dei campi nomadi in Italia, di Nando Sigona Riferimenti bibliografici Notizie sugli autori |
Questo libro è anche in:
