Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Stranieri In Italia. La Generazione Dopo

ISBN/EAN
9788815150059
Editore
Il Mulino
Collana
Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
344

Disponibile

27,00 €
L'Italia è ormai un luogo di insediamento duraturo per gli immigrati e i loro discendenti. Le "seconde generazioni" costituiscono infatti oltre un quinto della popolazione straniera. L'emergenza di questi nuovi soggetti pone problemi del tutto inediti per la società italiana. La prima parte del volume presenta dibattiti, esperienze e direzioni di indagine sull'integrazione psico-sociale delle seconde generazioni e delle loro famiglie. La seconda parte propone un confronto tra le esperienze italiane e quelle di altri contesti. In questa sede vengono affrontati temi spesso trascurati dalla ricerca, tra cui le reti di amicizia, la religiosità, il ritardo scolastico e i rapporti familiari dei figli di immigrati.

Maggiori Informazioni

Autore Barbagli Marzio; Schmoll Camille
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Marzio Barbagli e Camille Schmoll PARTE PRIMA: GIOVANI IMMIGRATI E SECONDE GENERAZIONI Andare avanti: la ricerca sui giovani immigrati e le loro famiglie, di Carola Suàrez-Orozco e Avary Carhill Acculturazione e adattamento dei giovani immigrati, di John Berry e David L. Sam PARTE SECONDA: CONTESTI A CONFRONTO Dimmi con chi vai... Associazioni tra gruppi di pari e affermazione culturale tra gli immigrati italiani di seconda generazione in Svizzera, di Susanne Wessendorf Lo studio delle seconde generazioni in Francia e in Italia: tra transnazionalismo e nazionalismo metodologico, di Tiziana Caponio e Camille Schmoll PARTE TERZA: LA SECONDA GENERAZIONE IN ITALIA Ritardo e ripetenza scolastica fra gli studenti stranieri nella provincia di Bologna, di Debora Mantovani Adolescenza e migrazione: una ricerca sui processi di identificazione e le relazioni sociali dei giovani stranieri, di Elena Caneva Le seconde generazioni nella rete: un approccio di network allo studio delle relazioni sociali tra i banchi di scuola, di Elisa Martini Le religioni delle seconde generazioni, di Marzio Barbagli e Camille Schmoll Riferimenti bibliografici Notizie sugli autori