Stranieri In Italia. Assimilati Ed Esclusi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815089656
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 347
Disponibile
19,00 €
Oggetto di discussione da quasi un trentennio, l'immigrazione in Italia è un fenomeno ancora poco conosciuto. Quando se ne parla, la suggestione di opposte retoriche estremiste prevale spesso sull'analisi dei dati di realtà. Questo volume, primo di una serie curata dall'Istituto Cattaneo, rende disponibili i risultati di indagini empiriche su tale fenomeno condotte con metodi rigorosi. Dopo una rassegna critica della ricerca sulle migrazioni a livello internazionale, viene presentato uno studio sistematico, basato su dati mai utilizzati in precedenza, delle sanatorie e dei loro effetti. Segue una serie di ricerche, svolte in diverse aree del paese, che affrontano temi cruciali come le caratteristiche dell'immigrazione irregolare, l'insediamento dell'Islam, il ruolo delle politiche locali, gli atteggiamenti politici nei confronti degli stranieri. Ne emerge un quadro della presenza straniera in Italia che supera stereotipi e punti di vista pregiudiziali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Colombo Asher; Sciortino Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche e studi dell'ist. C. Cattaneo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE PRIMA: LE FRONTIERE DELLA RICERCA 1. La ricerca sulle migrazioni nel XXI secolo, di Douglas S. Massey PARTE SECONDA: ESPLORANDO LE FONTI UFFICIALI 2. I sommersi e i sanati. Le regolarizzazioni degli immigrati in Italia, di Massimo Carfagna PARTE TERZA: RICERCHE SULLE MIGRAZIONI IN ITALIA 3. Una finestra sull'irregolarità: oltre gli stereotipi?, di Gian Carlo Blangiardo e Stefania Rimoldi 4. L'assimilazione degli immigrati nella società italiana, di Ettore Recchi e Magdi Allam 5. Musulmani nello spazio pubblico: le associazioni islamiche a Torino e a Trieste, di Ottavia Schmidt di Friedberg 6. Etnografia dei migranti transnazionali: l'esperienza senegalese tra inclusione ed esclusione, di Bruno Riccio 7. Reti di relazione e percorsi di inserimento lavorativo degli stranieri: l'imprenditorialità egiziana a Milano, di Maurizio Ambrosini ed Emanuela Abbatecola 8. Da prostitute a domestiche: storie di mercati «sommersi» e donne «in transizione», di Lorenza Maluccelli 9. «Policy networks» e immigrazione: le politiche sociali a Milano e a Napoli, di Tiziana Caponio 10. Destra e sinistra di fronte agli immigrati: identità politica o conflitto di interessi?, di Maria Letizia Zanier Riferimenti bibliografici Notizie sugli autori |
Questo libro è anche in:
