Storie in cerchio. Riflessioni sui gruppi di famiglie affidatarie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846480415
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 208
Non Disponibile
21,00 €
Fin dall'inizio della sua attività, il cam ha compreso l'esigenza di accompagnare e sostenere le famiglie che affrontano l'avventura dell'affido familiare, individuando nei gruppi di discussione e di confronto tra famiglie affidatarie uno strumento fondamentale per il sostegno al progetto di affido. Ora il cam avverte l'esigenza di raccogliere in una cornice metodologica le riflessioni dei conduttori di gruppo, nell'intento di colmare una lacuna informativa presente in questo particolare settore e di offrire agli operatori dell'affido stimoli, suggestioni e indicazioni attinti dalla sua pluriennale esperienza. Psicologi professionisti, provenienti da scuole di pensiero diverse, si trovano qui in perfetta sintonia sia nel sottolineare la centralità della esperienza di gruppo per le famiglie che vivono in prima persona la dimensione dell'affido, sia nel comunicare a colleghi e operatori sociali l'interesse e l'entusiasmo per la ricchezza di una esperienza professionale che li vede parte integrante del 'cerchio' delle famiglie affidatarie.
Maggiori Informazioni
Autore | Cam Centro Ausiliario Per I Problemi Minorili |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 219 |
Lingua | Italiano |
Indice | Fabio Sbattella, Prefazione Franca Colombo, Introduzione Parte prima. Il gruppo riflette sul gruppo Marina Gatti, Il gruppo: prerogative, talenti e potenziali creativi (Il conduttore; Il gruppo: intelligenza emotiva e comunicazione empatica; Condivisione e coesione; L'opportunità di apprendimento; L'anima promozionale; L'ascolto e la narrazione tra i partecipanti; La carica vitale dell'umorismo; Il "circuito creativo") Maria Carminati, Elisabetta Gagliardi, Un gruppo e la sua storia (La barca a vela senza motore del CAM; La nostra storia con il gruppo; Detto e non detto; Permanenza e cambiamento; Dentro e fuori; Processo e contenuto; Le domande circolari; La presentificazione del terzo; L'apertura dell'orizzonte temporale; La centralità del bambino; Il gruppo apprende; Un'ultima storia: dove va la carovana del CAM? e un "ultimo" cambiamento) Marilena Tettamanzi, Il ruolo del gruppo nel percorso dell'affido: esperienze a confronto (Tre famiglie, tre affidi, tre storie; Il gruppo come protagonista dell'affido; Il gruppo riflette su se stesso) Parte seconda. Il gruppo riflette sull'affido Alberto Penna, Bambini come tanti (Il rapporto con i coetanei; I sintomi e i problemi emotivi; Il rapporto con gli specialisti; Il ricordo della comunità; Lo sport e le attività extrascolastiche; I fratelli acquisiti) Alberto Penna, Il bambino e la doppia lealtà: vicinanza emotiva e centralità del rapporto di affido (La vicinanza emotiva tra affidatari e bambini; I traumi contagiano chi li condivide; I sentimenti degli affidatari verso la famiglia del bambino; L'innesto: due storie si incontrano; La salute del bambino dipende anche dagli affidatari; Il difficile compito di conoscere se stessi) Antonella Patrizi, Marilena Tettamanzi, Le famiglie affidatarie raccontano la scuola: il gruppo come luogo di confronto (Il ruolo della scuola nell'affido; La scuola secondo le famiglie affidatarie e il sostegno dei gruppi CAM; La voce degli affidatari) Giampiero Ferrario, I servizi sociali dei minori nei racconti delle famiglie affidatarie dei gruppi CAM (La questione del contesto di tutela; Il punto di vista dei servizi sociali; La famiglia di origine; La famiglia affidataria; Il ruolo del CAM; La rappresentazione dei servizi sociali fatta dalle famiglie affidatarie nei gruppi CAM; Cosa si aspetta da loro la famiglia affidataria?) Giampiero Ferrario, La famiglia di origine dei minori nei racconti della famiglia affidataria dei gruppi CAM (Il patto fra le famiglie; Trattare le differenze fra le due famiglie; Le differenze fra le due famiglie e il gruppo; I registri; Quali temi e con quali parole la famiglia affidataria parla della famiglia di origine nel gruppo?; Conclusioni) Gli autori Bibliografia. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: