Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storie (dis)integrate. Studio sul processo d'integrazione degli immigrati a Bari

ISBN/EAN
9788820410452
Editore
Franco Angeli
Collana
Ismu. Iniziative e studio sulla multietn.
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Il volume presenta i risultati di una ricerca, condotta a Bari, che si è proposta di valutare i livelli di integrazione sociale, economica, culturale e politica degli immigrati e l'efficacia degli interventi promossi da un Centro socio-culturale per migranti operante in città. Nella prima parte si confronta il grado di integrazione di un campione di immigrati utenti del Centro, misurato con lo stesso strumento di rilevazione già proposto dalla Fondazione Ismu in altre ricerche condotte sul territorio nazionale, con quello di un più ampio campione di immigrati presenti a Bari. Nella seconda parte la ricostruzione dei percorsi di vita di alcuni migranti consente di tracciare delle linee di tendenza caratterizzanti il processo d'integrazione che tengono conto dell'intreccio tra dimensioni soggettive e oggettive, tra motivazioni e aspettative dell'espatrio e opportunità offerte dal contesto, tra vita quotidiana e prospettive future. Il grado di integrazione e la soddisfazione emersi per l'esperienza di inserimento nel contesto di riferimento hanno evidenziato la funzione di supporto e di orientamento, non solo lavorativo ma anche sociale, dei centri di accoglienza, confermando la possibilità di costruire relazioni gratuite e non utilitaristiche sia all'interno delle proprie comunità etniche che con la società in cui si progetta di rimanere.

Maggiori Informazioni

Autore Moro Giuseppe; Jacobone Vittoria; Scardigno Fausta
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Ismu. Iniziative e studio sulla multietn.
Lingua Italiano
Indice Introduzione Le nuove dimensioni dell'integrazione (L'integrazione degli immigrati; Il capitale sociale nei processi d'integrazione; La prospettiva transnazionale di analisi dei fenomeni migratori e il tema delle "seconde generazioni"; Diritti di cittadinanza e appartenenza comunitaria) L'integrazione degli immigrati del Centro socio-culturale di Torre a Mare (Metodologia; Indicatori strutturali del campione osservato; L'integrazione culturale; L'integrazione sociale; L'integrazione politica; L'integrazione economica) Confronto tra il campione d'immigrati del Centro socioculturale e un campione della città di Bari (Indicatori strutturali dei campioni osservati; L'integrazione culturale; L'integrazione sociale; L'integrazione politica; L'integrazione economica; Le specificità degli immigrati del Centro socio-culturale) Le storie di vita degli immigrati (Metodologia; Le storie; Analisi del contenuto; Analisi del discorso) Storie (dis)integrate (Le tendenze del percorso d'integrazione; I risultati cruciali della ricerca) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio