Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storie Di Sert In Emilia Romagna. Indagine Sui Servizi Pubblici Per Le Tossicodipendenze Dal 1975 Al 1991

ISBN/EAN
9788820488963
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia urbana rurale- sezione 3Ø- povert svilup
Formato
Brossura
Anno
1995
Pagine
336

Disponibile

35,00 €
Il materiale raccolto nel libro è stato fornito da tutti i ser. T. Dell'emilia romagna che hanno compilato, in mesi di impegno, uno strumento preordinato di ben 195 pagine, con migliaia di informazioni, commenti, giudizi. In esso ogni ser. T. Racconta la sua storia. Si tratta di storie differenziate perchè partono da punti diversi, esperienze diverse e da strategie ancora diverse. In comune c'è il desiderio di raccontare le proprie esperienze. Si tratta di un documento e di materiali fondamentali per tutti coloro che in italia desiderano capire non solo l'evoluzione dei servizi, ma anche le possibili trasformazioni intervenute all'interno di scelte e strategie che hanno caratterizzato lo sforzo di lavoro di un gran numero di operatori.

Maggiori Informazioni

Autore Bosi Marina; Castrignano' Marco; Guidicini Paolo; Pieretti Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Sociologia urbana rurale- sezione 3Ø- povert svilup
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice • Il ruolo della Regione in una strategia di intervento, di Celeste Franco Giannotti e Giovanni Cortesi * Le tappe normative che hanno segnato la storia dei servizi per le tossicodipendente della Regione Emilia Romagna * Gradi di libertà e ricompattamento delle scelte nei servizi: l'uscita dalla "emergenza" * Una proposta e una sfida: l'operatore, il Ser.T. e l'USL • I servizi pubblici per le tossicodipendente in Emilia Romagna (1975 - 1991) * Le variabili di lettura * Il quadro introduttivo * Continuità e discontinuità nelle esperienze dei servizi * Alcune considerazioni * I servizi e la loro storia • Ruolo degli operatori e organizzazione del lavoro nei servizi * L'organico del servizio: confronto longitudinale * L'organico dei servizi: un'ipotesi di classificazione * Popolazione, utenza ed organico dei servizi * I servizi alla ricerca di una loro identità * Motivazione all'agire ed esperienza vissuta degli operatori * L'operatore tra ruolo lavorativo e mondo vitale * La percezione dell'ambiente di lavoro nella esperienza dell'operatore * La centralità della relazione operatore-utente • L'utenza sul territorio * I percorsi della nostra rilevazione * La dinamica temporale di un fenomeno * Per la definizione di "carico globale" * La struttura interna dell'utenza in esame * Caratteri dell'utenza al 1991 * "Utenza" e 'territorio": alcune considerazioni di sintesi • Metodologie di intervento nei servizi pubblici * Andamento longitudinale dei dati regionali * L'accoglienza dell'utente * La presa in carico dell'utente * La disintossicazione * E programma terapeutico del servizio * Il reinserimento * Una tipologia tentativa dei servizi per le tossicodipendente * Alcune osservazioni per la costruzione di una * tipologia tentativa * Metodologie di intervento dei servizi per le tossicodipendente: il caso della somministrazione dei farmaci sostitutivi * Alcune considerazioni di sintesi • Appendice: lo strumento utilizzato per la rilevazione dei dati
Stato editoriale In Commercio