Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storie di separazione fra coniugi.

ISBN/EAN
9788814108495
Editore
Giuffrè
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
330

Disponibile

22,00 €
Il lavoro verte sulle narrative processuali e, coerentemente con l'ottica sociocostruzionista, ne evidenzia la natura co-costruttiva. Nella prospettiva delle autrici, le costruzioni narrative sembrano costituire il mezzo privilegiato attraverso il quale i diversi attori sociali, coinvolti nel procedimento per separazione coniugale, veicolano i loro punti di vista, le aspettative ed i significati da attribuirsi all'intera vicenda processuale. Il volume si divide in tre parti. La prima è dedicata agli aspetti psicologici della separazione coniugale. La seconda presenta i paradigmi teorici che le autrici hanno utilizzato per la lettura delle narrazioni processuali. La terza fornisce un esempio di analisi di casi di separazione coniugale, secondo il modello proposto.

Maggiori Informazioni

Autore MANCA UCCHEDDU ORNELLA; BUSONERA ALESSANDRA
Editore Giuffrè
Anno 2004
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte Prima
FAMIGLIA E SEPARAZIONE CONIUGALE
Capitolo Primo
LA SEPARAZIONE CONIUGALE TRA DIRITTO E PSICOLOGIA
1. La separazione personale dei coniugi secondo la
prospettiva legale 3
2. La separazione giudiziale 5
2.1. Il procedimento di separazione giudiziale 8
2.1.1. La fase presidenziale 9
2.1.2. La fase contenziosa e la sentenza di
separazione 12
3. La separazione consensuale 13
3.1. Il procedimento di separazione consensuale 15
3.1.1. L'udienza presidenziale 15
3.1.2. L'omologazione 16
4. La separazione di fatto 17
5. Gli effetti patrimoniali e personali della separazione 18
6. L'affidamento della prole nella separazione 20
7. La modifica delle condizioni di separazione 24
8. Psicologia della separazione coniugale 26
8.1. Diffusione e depatologizzazione dello scisma
coniugale 26
9. La separazione coniugale come processo 28
9.1. Stadi del percorso separativo 28
9.2. Kressel e Deutsch: il processo di divorzio
psichico 33
10. Aspetti psicologici del processo di separazione
coniugale 37
10.1. Il periodo che precede la separazione 38
10.1.1. La coppia in crisi 39
10.1.2. Elementi disgreganti interni alla coppia 41
Disincantamento e delusione delle aspettative 41
Il distacco emotivo fra i coniugi 45
Il conflitto come minaccia al legame 45
Altri elementi interni alla coppia 47
10.1.3. Il modello di Laner: previsioni
sull'andamento del matrimonio 48
10.1.4. Dinamiche della crisi, vissuti e sentimenti
prevalenti 52
10.1.5. La decisione di separarsi 55
10.2. I coniugi nel periodo post-separativo 59
10.2.1. Diversi modi di reagire alla separazione 61
10.2.2. Caratteristiche della separazione e del
divorzio costruttivi 65
Atteggiamenti e comportamenti reciproci 66
Le questioni relative ai figli e al loro
benessere 67
Il livello di funzionamento individuale 68
Capitolo Secondo
I FIGLI NELLA FAMIGLIA BINUCLEARE
1. Scisma coniugale e concordia genitoriale: non piu'
coniugi, ma ancora (e per sempre) genitori 69
2. I figli ed i vissuti della separazione 73
2.1. Le variabili strutturali 75
Eta' dei figli al momento della separazione 75
Il genere dei figli 82
Altre caratteristiche individuali 86
Il timing della separazione 87
2.2. Le variabili relazionali 89
La relazione tra ex partners 89
Le relazioni genitori-figli all'interno della
famiglia binucleare 90
2.3. Le variabili cognitive 95
2.4. Le variabili temporali 98
3. Il coinvolgimento dei figli nella crisi coniugale:
conflitti e triangolazioni 100
Parte Seconda
COSTRUTTIVISMO, SOCIOCOSTRUZIONISMO E NARRATOLOGIA
Capitolo Terzo
COSTRUTTIVISMO E SOCIOCOSTRUZIONISMO
1. Il Costruttivismo: una svolta paradigmatica 111
1.1. Dal mito dell'onniscienza verso l'idea di un
pensiero complesso 112
2. Il Costruttivismo e le sue radici 117
2.1. Breve introduzione storica 117
2.2. Dalla Cibernetica al Costruttivismo 119
2.3. Sistemi e autoriferimento: oltre la scatola nera 122
3. Autori e concetti chiave del Costruttivismo Radicale 123
3.1. Heinz von Foerster 123
3.2. I contributi di Humberto Maturana e Francisco
Varela 129
3.3. Ernst von Glasersfeld: dall'Operazionismo al
Costruttivismo 133
4. Dal Costruttivismo al Costruzionismo Sociale 137
5. Nuove prospettive in ambito psicologico e
psicoterapeutico 142
5.1. Paradigmi alternativi per i professionisti della
salute mentale 142
5.2. La svolta post-moderna nella pratica clinica: la
terapia come costruzione sociale 144
Capitolo Quarto
L'ANALISI DEL RACCONTO: LA NARRATOLOGIA DALLE ORIGINI
1. Propp e l'analisi strutturale del racconto 158
2. Levi-Strauss versus Propp. Critiche all'analisi
strutturale proppiana 166
2.1. La struttura dei miti secondo Levi-Strauss 175
3. Greimas e l'analisi attanziale 184
4. Barthes: i livelli del racconto 188
5. Il pensiero dicotomico 192
5.1. Kelly e la psicologia dei costrutti personali 199
5.2. Le polarita' semantiche familiari 204
6. Grammatica della storia e schema della storia 207
6.1. Storie, script e scene 210
Capitolo Quinto
SOCIOCOSTRUZIONISMO E NARRATOLOGIA
1. Conoscenza e linguaggio: la costruzione narrativa della
realta' 218
2. Le caratteristiche delle narrazioni 223
2.1. Proprieta' dei racconti e forme narrative nel
pensiero di Kenneth J. Gergen 223
2.1.1. Narrative stabili, progressive e
regressive 228
2.2. Il pensiero narrativo nella prospettiva di Jerome
Bruner 230
3. Narrative personali e storie di vita 234
3.1. Auto-narrazioni: conferire significato alla propria
esistenza 234
4. Narratologia forense: la versione delle storie in ambito
giudiziario 237
Parte Terza
SEPARAZIONE CONIUGALE E
PROSPETTIVA SOCIOCOSTRUZIONISTA
Capitolo Sesto
LA COPPIA IN VIA DI SEPARAZIONE
1. Una ricerca d'archivio sulle coppie che si separano 246
1.1. Materiale e procedura della ricerca 247
2. Alcuni dati sulla realta' separativa cagliaritana 249
2.1. Identikit della coppia in via di separazione: le
variabili strutturali 249
Eta' dei separandi 249
Durata del matrimonio 251
I figli dei separandi 251
La richiesta di separazione 253
L'addebito 253
L'affidamento dei figli minori nei procedimenti di
separazione giudiziale 255
2.2. Le motivazioni alla base della separazione 256
2.2.1. Le motivazioni dei mariti e le motivazioni
delle mogli: il confronto per sesso 260
2.2.2. La relazione tra motivazioni alla base
della separazione e ruoli di ricorrente e
resistente 263
2.2.3. La relazione tra motivazioni alla base
della separazione e richiesta d'addebito 264
3. Riepilogo dei dati 267
Capitolo Settimo
LA SEPARAZIONE DEI CONIUGI COME COSTRUZIONE SOCIALE
1. Verita' storica e verita' processuale 271
2. Il procedimento di separazione coniugale in chiave
sociocostruzionista 273
2.1. Una realta' per ciascuno: la separazione costruita
dal marito e quella costruita dalla moglie 275
2.2. Il punto di vista di chi lascia e quello di chi
viene lasciato 279
2.3. L'esperienza del lutto negli ex coniugi 283
2.4. I vissuti dei figli nelle rappresentazioni dei
genitori separati 284
2.5. Storie di separazione 286
La storia di Chiara 287
La storia di Marco 288
3. La separazione narrata 290
3.1. Applicazione del paradigma narratologico alla
separazione coniugale 291
3.2. Applicazione del modello di Kenneth Gergen
all'interpretazione dei ricorsi e delle memorie
difensive 295
Il ricorso per separazione giudiziale 296
La comparsa di costituzione e risposta 297
Caso 1: Ricorso per separazione giudiziale 302
3.3. Narrative regressive nel procedimento di
separazione 311
Caso 2: Ricorso per separazione giudiziale 312
4. La realta' emergente dal procedimento di separazione 313
Indicazioni bibliografiche 319