Storie di libri e tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829001101
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 224
Disponibile
25,00 €
Una pagina ancora da scrivere nel panorama della storia del libro è quella in cui alle grandi svolte tecnologiche intervenute per le macchine di stampa si abbinano anche i prodotti del torchio o, meglio, ciò che ne ha decretato le forme e l'utilizzo. Nel volume vengono analizzati gli esiti che le trasformazioni tecniche hanno avuto nelle vicende dei libri, dall'avvento della stampa al print on demand, passando per l'editoria per l'infanzia e il fenomeno dei giornali, dedicando particolare attenzione ai periodi in cui lo sconcerto dovuto all'industrializzazione ha promosso nicchie di produzione ispirate alle più sofisticate forme estetiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Tavoni Maria Gioia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 1373 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa 1. Con l’avvento della stampa Nuove procedure/Il modello per la stampa/Interventi degli editori e/o dei compositori/Con la stampa si cambia mestiere/Carattere e caratteri/Convivere con il manoscritto/Veri imprenditori: i Gryphe di Lione/Il collezionismo/Vendere girovagando e cantando/La conquista di un’audience femminile/Nei chiostri/I traguardi delle donne/Per interesse o per passione?/Figure legate alla stampa: i correttori/Per meglio veicolare i testi: le immagini a stampa/Al servizio della scienza/Accorgimenti per una più attenta fruizione 2. Dalla parte dei bambini Luoghi del lavoro/Educare anche all’arte/L’apprendimento con tavole e disegni/L’editoria scolastica/Premiare a scuola/Produrre il libro scolastico/Crescere con i torchi/Apprendere il mestiere/Quanti e quali bambini all’opera/Il contesto lavorativo/In sorte ai bambini anche nell’industrializzazione/Il magistero della Chiesa/Il pedaggio dell’industrializzazione 3. Il balzo dei giornali e i problemi della carta Dalla domanda di lettura alle svolte editoriali/Le donne e i giornali/Un genere che seppe imporsi: il feuilleton/Oltreoceano e in Europa con nuove macchine/I traguardi nell’uso della carta/In Italia, il problema della carta/Da ricerche del passato e di imprenditori/L’autarchia/Un caso fra tanti/In risposta alla domanda di lettura 4. Contro la massificazione: le nicchie Incipit/Un movimento e i suoi adepti/Le specializzazioni/Donne e stampa manuale/La Scuola viennese/L’arte del libro in Germania/La tecnica al servizio del libro d’arte/Una rivista fuori dall’ortodossia di stampa/Belli e utili i caratteri di legno/Un’impresa fra storia e attualità/L’Italia, una meta/Rinnovare il passato/E domani? 5. La fiction: un altro caso a sé Romanzi ma del genere reality/Honoré de Balzac, editore e tipografo/Le Illusions perdues e la macchina editoriale/Un tecnico narratore/Nelle segrete cose: Ezio D’Errico docente/Due autori a confronto/Conteso fra due esperienze 6. Dal passato, uno sguardo al futuro Il nuovo che avanza/Il libro: àncora o ancora?/Un nuovo corso/Tempora mutantur, et nos mutamur in illis/Le nuove macchine di stampa digitale/Le macchine e il loro utilizzo/Il print on demand, un’opportunità?/ Il print on demand in biblioteca/Un motivato auspicio Glossario a cura di Edoardo Fontana Indice dei nomi a cura di Chiara Moretti |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: