Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storie Di Imprenditrici E Di Imprese Artigiane

ISBN/EAN
9788846497567
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
256

Disponibile

30,00 €
Come si diventa imprenditrici artigiane? Quali sono le traiettorie di sviluppo delle imprese tra il momento di avvio e le prospettive per il futuro? Quando la maternità rischia di trasformarsi in un momento di crisi che può portare alla chiusura dell'impresa? Come si apprende a diventare imprenditrici? Quali competenze accompagnano le tappe dei percorsi imprenditoriali? Come viene trasmesso il sapere nelle imprese familiari e nella fase di inserimento dei collaboratori? Queste alcune delle questioni che si intrecciano nel progetto di ricerca iride - attraverso le interviste biografiche e l'analisi narrativa di esperienze, pensieri, emozioni - allo scopo di cogliere le istanze emergenti dalle trame di vita. Un viaggio nelle storie di donne che operano in vari settori dell'artigianato come titolari, socie e collaboratrici familiari. Storie che portano alla luce una grande eterogeneità di modi di diventare imprenditrici, di vivere il presente e pensare il futuro. Storie che diventano importante riferimento nel costruire proposte in sintonia con la pluralità delle esigenze, nel tracciare politiche di sostegno all'imprenditorialità, interventi formativi, reti di interessi collettivi, progetti di sviluppo e offerte di servizi flessibili.

Maggiori Informazioni

Autore Gherardi Silvia
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Lingua Italiano
Indice Franco Panizza, Prefazione Anita Da Col, Presentazione: "Progetto Iride", la prospettiva delle imprenditrici dell'artigianato trentino (La finalità; Lo scenario operativo; Il disegno della ricerca; I laboratori; La ricerca e lo sviluppo della progettualità) Silvia Gherardi, Introduzione: l'imprenditorialità come percorso di apprendimento Michela Giampietro, Le storie del diventare imprenditrice (Il soggetto narrante; La metodologia di analisi; Colei che fa l'impresa: le creatrici di impresa; Impresa come progetto di coppia: le co-autrici; Colei che entra nell'azienda del marito: le mogli responsabili; Colei che entra nell'azienda di famiglia: le nuove generazioni; L'impresa come progetto creativo: le artiste ed il loro mecenate; Riflessioni conclusive) Francesca Gennai, Le traiettorie di sviluppo delle imprese artigiane (Il contesto territoriale di riferimento: le imprese dell'artigianato in Trentino; Il quadro teorico di riferimento; Le traiettorie di sviluppo tipiche delle imprese artigiane; Il tema della sostituibilità; Riflessioni conclusive) Attila Bruni, Apprendere dal vivo: le traiettorie di apprendimento nel mondo dell'artigianato (Apprendimento situato e conoscenza tacita; Tra il formale e l'informale: le traiettorie di mestiere; Le traiettorie sotterranee: i percorsi di apprendimento delle socie e delle collaboratrici; Fare la stessa cosa in modo diverso: le traiettorie che dal lavoro dipendente portano ad un'attività in proprio; Se lo spieghi, lo sminuisci: sulla specificità del sapere pratico; I fabbisogni formativi; Riflessioni conclusive) Manuela Perrotta, La storia di Lei e la storia di Lui (Quando c'è anche Lui; Stessa impresa, stessa storia?; Sposare un artigiano: tra il telefono e le carte; Fare impresa insieme: diventare la parte femminile dell'azienda; Quando è Lui a reggere Lei; Percorsi d'ingresso: il maestro e l'allieva; L'unione fa la forza: essere in quattro; Le storie del noi: le coppie complementari; Riflessioni conclusive) Attila Bruni, Le imprenditrici e l'artigianato tra famiglia e impresa (Impresa e famiglia: i tratti essenziali dell'artigianato; Impresa e famiglia: gli imprescindibili legami; Fare di necessità virtù; La forza dei legami; Riflessioni conclusive) Silvia Gherardi, Conclusioni Appendici Michela Giampietro, Chi sono le imprenditrici trentine? Uno sguardo d'insieme sulle caratteristiche strutturali delle interviste Traccia dell'intervista alle imprenditrici dell'artigianato trentino Michela Giampietro, Sostegno all'imprenditorialità femminile nell'Unione Europea Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio