Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storie di formatori. Esperienza, apprendimento, professione

ISBN/EAN
9788891705372
Editore
Franco Angeli
Collana
Ass. Italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
148

Disponibile

22,00 €
Storie di formatori è parte integrante della ricerca sui formatori condotta nel 2011 su incarico dell'aif i cui risultati sono confluiti del volume di domenico lipari, 'formatori. Etnografia di un arcipelago professionale'. Nell'ambito di quella ricerca sono state raccolte 11 autobiografie professionali di altrettanti formatori che, insieme ad una grande quantità di altri materiali di ricerca sono state oggetto di analisi approfondita. Le storie di vita che, qui sono raccolte e presentate nella loro essenza di testimonianze autonome, raccontano e descrivono esperienze di grande interesse per la conoscenza di un mondo professionale in continua trasformazione. Vi si possono rintracciare dati di una certa rilevanza per riflettere sulla natura e sull'essenza delle pratiche professionali; sulla questione dell'identità professionale e sociale dei formatori; sul senso dell'essere formatori oggi nelle condizioni della società contemporanea; sull'intreccio dei vissuti personali e professionali. Tra le possibilità interpretative, quella che il volume propone all'attenzione dei lettori è l'esperienza del 'diventare formatori', ossia l'insieme dei passaggi cruciali attraverso i quali ci si impadronisce dei 'ferri del mestiere'. In questo quadro la dimensione dell'esperienza sul campo è considerata il principale e decisivo veicolo di 'apprendistato' del mestiere di formatore.

Maggiori Informazioni

Autore Lipari Domenico
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Ass. Italiana formatori
Num. Collana 35
Lingua Italiano
Indice Domenico Lipari, Diventare formatori (Premessa; Una ricerca etnografica; Un arcipelago professionale; Processi di professionalizzazione; Identità in evoluzione; Diventare formatori; Un invito alla lettura; Riferimenti bibliografici) Storie di formatori (Elisa Abbadessa, La formazione come scelta; Stefano Antonelli, Una storia professionale: la formazione come missione; Rosaria Apreda, La formazione è jazz; Teta Capua, Prevalentemente formatrice; Marina De Berti, La formatrice scalza; Nerina Garofalo, Un'avventura emozionata; Maria Giovanna Garuti, Giova-mentis. Una storia professionale; Letizia Migliola, Racconto ecologico di una passione in divenire; Giacomo Prati, Formatore per caso; Elena Righetti, Traccia biografica; Paolo Viel, Tra compromessi e compresenze) Piergiorgio Reggio, Postfazione. Esperienza professionale e apprendimento dei formatori (Le storie dei formatori e la storia di una professione; Professione "formatore": caratteristiche, aspetti significativi e criticità; La formazione dei formatori: come si impara a fare il formatore; La prospettiva dell'apprendimento esperienziale per imparare il mestiere di formatore; Riferimenti bibliografici).
Stato editoriale In Commercio