Storie di animali chiusi nell'aria. Spallanzani e la respirazione in vita e in morte

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846747334
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Mefisto
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 270
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La carriera scientifica di Lazzaro Spallanzani fu tutta percorsa da un'inguaribile bulimia dell'occhio e della mano. Nessuna ricerca regge tuttavia il confronto con la seconda indagine sulla respirazione e nessuna fu concentrata in un tempo così breve (1795-1799), per una massa così imponente di risultati. Presupposto ne fu la passione per la nuova chimica, che infiammò gli ultimi anni di Spallanzani e lo riconciliò con lo studio della respirazione, invero già frequentato vent'anni addietro e abbandonato proprio per avversione alla chimica flogistica. Questo libro tira dunque le fila di quattro direzioni di ricerca solidamente intrecciate: il backstage, rappresentato dalle teorie respiratorie classiche; la prima ricerca di Spallanzani (prelavoisieriana e quindi "sbagliata"); le "novità francesi" e la seconda inchiesta, che d'impeto le superò, travolgendo se stessa nella narrazione impossibile di un canone (postlavoisieriano) della respirazione "in vita e in morte". 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Monti Maria Teresa | 
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS | 
| Anno | 2017 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Mefisto | 
| Num. Collana | 5 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
