Storie con-fuse. Pensiero narrativo, sociologia e media

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846459220
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La cultura della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 224
Disponibile
                
                    
                        23,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    "La narrazione non è opera di poeti, drammaturghi, romanzieri che riflettono su avvenimenti che non possedevano alcun ordine narrativo prima che ne fosse stato loro imposto uno dal cantore o dallo scrittore; la forma narrativa non è né travestimento né ornamento. ... l'uomo nelle sue azioni e nella sua prassi tanto quanto nelle sue funzioni, è essenzialmente un animale che racconta storie" ( MacIntyre , 1988).
È a partire da queste considerazioni che, negli ultimi decenni, l'interesse per le storie e le narrazioni si è progressivamente diffuso all'interno delle scienze sociali sino a costituirsi come un vero e proprio "paradigma narrativo".
Ricollegandosi a questo orizzonte di pensiero, il volume esplora quella che Di Fraia definisce la "dimensione triangolare" delle storie, risultato del loro posizionarsi (per lo meno) su tre livelli della realtà: nelle menti, nelle sequenze di azioni finalizzate a uno scopo e nei testi attraverso cui si oggettivizza il pensiero e si sedimenta la cultura.
L'autore prende dapprima in esame il pensiero narrativo in una prospettiva individuale e intra-psichica, per poi esaminare la dimensione narrativa dell'azione e della conoscenza sociale e giungere infine a riflettere sui media come principali narratori e costruttori di rappresentazioni socio-narrative della realtà.
La centralità delle storie nell'esperienza individuale e sociale diventano lo spunto sulla cui base l'autore s'interroga sul contributo che il paradigma narrativo potrebbe dare alla sociologia e alla communication research, proponendo alcuni spunti concreti in questa direzione.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Di Fraia Guido | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | La cultura della comunicazione | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Marino Livolsi, Prefazione Introduzione All'origine delle storie (Introduzione; Per una storia delle storie) Le storie nella testa (Introduzione; Schema di storie e grammatiche di storie; Teorie testuali e contestuali; Storie, "succhi di storie" e "scheletri di storie"; Il pensiero narrativo) Narrazioni e sociologia (Introduzione; Un rapporto conflittuale; L'inconfessabile presenza narrativa nella sociologia; I livelli di una possibile integrazione; Appunti per una sociologia narrativa; Azioni e narrazioni) L'Essere nelle storie (Introduzione; L'identità come problema; L'identità narrativa; Dimensioni e processi dell'identità narrativa; Un racconto a più voci; I sé situazionali) Storie mediali (Introduzione; L'efficacia seduttiva delle storie; Dualismi, estremismi e riduzionismi delle teorie sugli effetti; L'approccio psico-socio-narrativo allo studio dei media; Senso comune e racconti mediali; Storie mediali e identità; Sguardi virtuali; Ascoltare davvero) | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
