Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storicita' Della Liberta: Frammenti

ISBN/EAN
9788856831979
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienza e societa'
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Libertà: una delle parole chiave del nostro tempo. La libertà degli antichi non è la libertà dei moderni e anche il discorso sulla libertà si articola oggi, in ambiti scientifici e non, in modo diverso dal passato. Il libro si propone di cogliere alcuni frammenti di tale discorso, rinunciando intenzionalmente a una trattazione a tutto campo. La logica, e probabilmente anche la sfida che anima il lavoro, è proprio quella di optare per una trattazione circoscritta ad alcuni nodi problematici, non sistematica e plurale, arricchita da autorevoli interventi, quali quelli di filippo barbano, cosimo ceccuti, don luigi ciotti, silvano d'alto, guido gili, alberto izzo e sergio zavoli. 'ritengo che il contributo fondamentale di questo libro scrive vincenzo cesareo nella presentazione - sia proprio quello di aiutarci nella difficile operazione di 'messa a fuoco' dei significati della libertà così come delle sue derive - che nel tempo si sono distillati, consentendoci di disporre di elementi interpretativi per un più autentico e ponderato confronto con le sfide che la società contemporanea rivolge alla libertà stessa. Ma gli scritti contenuti in questo volume ci aiutano anche a osservare come lo spazio sociologico per l'analisi della libertà, delle sue possibilità espressive e costruttive, sia quello delle pratiche sociali'. Il volume si rivolge non solo agli addetti ai lavori, ma anche a tutti coloro che sono interessati ai grandi temi dell'attualità.

Maggiori Informazioni

Autore Zocchi Angela Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Scienza e societa'
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Vincenzo Cesareo, Presentazione Ringraziamenti Angela Maria Zocchi, Introduzione Parte I. Storicità della libertà: eventi, azioni, testimonianze Cosimo Ceccuti, Garibaldi e le libertà Don Luigi Ciotti, "Libertà e legalità" Sergio Zavoli, Informazione e libertà Filippo Barbano, Libri e libertà. Ragioni per donare la propria biblioteca Silvano D'Alto, Percezioni della libertà tra esperienze di devianza e strutture di accoglienza Parte II. Storicità della libertà: dimensioni, aggettivazioni, gesti Angela M. Zocchi, Libertà come concetto relazionale Angela M. Zocchi, Aggettivazioni della libertà Alberto Izzo, Libertà e condizionamento Angela M. Zocchi, Il sogno: spazio di libertà? Angela M. Zocchi, Libertà e negazionismo Angela M. Zocchi, Libertà nella Rete e con la Rete Angela M. Zocchi, Libertà ed eugeneutica Angela M. Zocchi, Libertà e "cultura del progetto" Guido Gili, Angela Maria Zocchi, Gesti di libertà: le Olimpiadi di Pechino Filippo Barbano, Libertà come evento Riferimenti bibliografici Notizie sugli Autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: