Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storicismo e massoneria. Libertà, uguaglianza e strategie di convivenza da Lessing a Croce

ISBN/EAN
9788829009879
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
200

Disponibile

21,00 €
L'anatema di Croce sulla «mentalità massonica» ha gravato sulla cultura italiana per l'autorevolezza di chi l'aveva pronunciato e per il mancato esame di quel verdetto. In verità, dietro lo schermo della massoneria, Croce attaccava la "retroguardia" del Settecento, le cui dee - Ragione, Tolleranza e Umanità - non era disposto a venerare, contrapponendo a quelle astrazioni il suo storicismo assoluto, la concezione del tutto immanente della vita, dei compiti di ognuno e della storia realizzatrice di libertà. Il volume ricostruisce le ragioni del giudizio di Croce integrandole con uno studio approfondito dei classici della massoneria. Emergono con evidenza l'attualità e l'utilità delle riflessioni di Fichte e di Lessing, ancora preziose, oggi, per affrontare questioni di strategia delle convivenze e per la difesa dei progetti personali di vita, caratteristici della nostra modernità.

Maggiori Informazioni

Autore Meattini Valerio
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1404
Lingua Italiano
Indice 1. Le ragioni di un conflitto Un giudizio duro/Una digressione necessaria/Un primo esame/Un secondo esame/Temi connessi/Contro il secolo decimottavo/La Storia d’Italia/Risposte dirette della massoneria/Risposte indirette/Conclusione provvisoria/Lo sguardo a un’epoca 2. Libertà e “dolce eguaglianza” Da altra prospettiva/Maschere massoniche/Lessing, la massoneria e l’unità della vita in Hegel/Massoneria e storia/La dolce eguaglianza/Uno e trino/Nathan di Lessing ed Eleusis di Hegel/Sacri testi e fanatismo/Ancora sulle “notti eleusine”/Considerazioni sulla storia e la moralità dell’agire/Libertà ed eguaglianza/Ulteriori chiarimenti su libertà ed eguaglianza 3. Epilogo Storia ed etica/La parola perduta/Libertà e liberazione
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio