Storici italiani e politica estera. Tra Salvemini e Volpe 1917-1925

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846405319
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Istituto di studi storici gaetano salvemini di tori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 240
Non Disponibile
32,00 €
La tradizione storiografica italiana in ambito internazionalista è stata oggetto, particolarmente negli ultimi anni, di numerosi studi e approfondimenti. In essi si è spesso fatto riferimento al periodo tra la grande guerra e i primi anni del fascismo come al punto d'origine della 'scuola' internazionalista. Con il presente volume si è cercato di individuare tempi, modalità e, naturalmente, protagonisti dello sviluppo della sensibilità storiografica italiana per i problemi internazionali. Dall'analisi della pubblicistica e dei documenti d'archivio dell'epoca, si è cercato di far emergere il contributo dato da almeno due generazioni di storici alla nascita di questo importante filone di studi storici.
Maggiori Informazioni
Autore | Bracco Barbara |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istituto di studi storici gaetano salvemini di tori |
Num. Collana | 11 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ennio Di Nolfo, Prefazione Tra propaganda e storia. Esperienza di guerra e cultura storica (1917-1918) (Caporetto: "esame di coscienza" nella cultura storica italiana; Il ruolo degli intellettuali nell'opera di "rinascita nazionale"; La nazione italiana nell'ultimo anno di guerra; Paesi "amici" e "nemici" nella raffigurazione storiografica e propagandistica) Dalla alleanza intesista e "latina" della guerra al nuovo equilibrio europeo (1919-1921) (Fra politica e storia: la politica estera italiana e le masse; Nazioni vinte e vincitrici. Dalle immagini propagandistiche alla realtà della politica internazionale del primo dopoguerra) La questione adriatica. La politica estera italiana tra tradizioni risorgimentali e orientamenti nazionalistici (Adriatico e nuovi scenari europei. La politica estera italiana e le tradizioni della storia nazionale; La storia italiana tra nazione e democrazia) La "nuova" politica fascista e la nazione italiana nelle relazioni internazionali dal 1922 al 1925. Alcune considerazioni conclusive. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: