Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia sociale della psicologia

ISBN/EAN
9788820715359
Editore
Liguori
Formato
Brossura
Anno
1987
Pagine
320

Disponibile

23,00 €
L’idea di definire l’uomo da un punto di vista strettamente psicologico, e di storicizzare il suo psichismo come un valore assoluto, è giunta al suo storico tramonto. Oltre all’individuo esiste la società e la cultura. Coesistono, quindi, un piano individuale di sviluppo in cui lo psichismo è il risultato di un adattamento attivo alla realtà e un piano collettivo nel quale la pressione della cultura sociale egemone impone, durante il processo di adattamento del singolo, una direzione e un modello. In tale processo il fine formativo tende a elaborare l’immagine di un modello che rispecchia la cultura del suo tempo. L’intento di presentare una storia della psicologia da un punto di vista sociale presuppone quindi un cambio di prospettiva epocale. Si tratta di un diverso atteggiamento valutativo della storia, che da qualche tempo va affermandosi, per cui anche la psicologia deve necessariamente entrare in questa nuova interpretazione della realtà sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Trisciuzzi Leonardo; Pisent M.; Cappellari Giampaolo
Editore Liguori
Anno 1987
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: