Storia sociale della bicicletta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815285218
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Biblioteca storica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 251
Disponibile
22,00 €
Indispensabile nella vita contemporanea, strumento di svago e di lavoro, simbolo di libertà: la bicicletta ha 150 anni e non li dimostra. Ci ha accompagnato dentro la prima modernità industriale, ha cambiato lo stile di vita di uomini e donne. Una marcia vincente ma non priva di ostacoli: ai suoi inizi essa infatti parve un attentato alla pudicizia femminile, una minaccia alla dignità dei sacerdoti cui ne fu proibito l'utilizzo, persino un incentivo alla criminalità, dando luogo a dibattiti accaniti e grotteschi. Una storia straordinaria, che attraversa tutte le vicende del Novecento, dalle guerre alla Resistenza, alla ricostruzione che s'incarnò nei trionfi di Coppi e Bartali, per giungere ai giorni nostri che vedono ormai nella bicicletta il mezzo d'elezione della nuova sensibilità ambientalista.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pivato Stefano |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca storica |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
