Storia Romana. Dalle Origini Alla Tarda Antichita'

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047246
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 427
Non Disponibile
33,00 €
Un manuale di base di storia romana per l’Università che vuole coniugare la ricostruzione di una trama, attenta alle dinamiche interne e alle concatenazioni verticali e orizzontali dei fatti e delle idee, con l’analisi delle strutture e la riflessione sui fenomeni. Sullo sfondo le interpretazioni di una tradizione problematica. Fra le novità del volume spazi alla specificità della storiografia antica, alla storia degli studi e all’eredità di Roma; inoltre, l’indicazione delle fonti e un’ampia, aggiornata bibliografia alla fine di ogni capitolo.
Maggiori Informazioni
Autore | Pani Mario; Todisco Elisabetta |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 70 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. L’età della monarchia 1. Le origini della città I popoli d’Italia e la “fondazione" di Roma/La tradizione sui sette re/Gli spazi della città e il territorio/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 2. La società patriarcale e le istituzioni Il potere e l’ordinamento/Le appartenenze e i rapporti sociali/I primi rapporti economici/La mentalità: religiosità e diritto/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia Parte seconda. L’età della nobilitas repubblicana 3. L’eredità dei patrizi L’egemonia nel Lazio/La lenta costruzione di una civitas/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 4. La repubblica della nobilitas La nuova aristocrazia e i suoi valori/Il funzionamento istituzionale/L’esercito/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 5. L’espansione in Italia Fasi e modalità/Municipalizzazione, colonizzazione e “confederazione"/In questo capitolo/Fonti/ Bibliografia 6. L’espansione nel Mediterraneo occidentale Lo scontro con Cartagine/Il dibattito politico/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 7. L’espansione dell’imperium fra Oriente e Occidente Tra guerra e diplomazia/L’organizzazione provinciale/Il problema politico/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 8. Politica e società fra III e II secolo La prassi politica/La politica legislativa/Lo sviluppo disuguale e le trasformazioni sociali/La cultura e il diritto/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 9. La crisi dell’ordinamento La scissione della civitas e la violenza/I tentativi riformistici/Guerre e disordini di fine secolo/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia Parte terza. Roma communis patria degli italici e le guerre civili 10. Fra crisi e rivoluzione: le fasi La cittadinanza agli Italici. L’ambivalenza istituzionale/Politica e guerre civili/Le nuove annessioni all’Impero da Oriente a Occidente/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 11. Fra crisi e rivoluzione: le strutturazioni Politica e trasformazioni sociali/La cultura politica/L’Italia municipale/Il civis Romanus e la res publica/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia Parte quarta. La Roma dei principi 12. Augusto Le nuove forme del potere/L’ideologia/Le strutture sociali/L’amministrazione di Roma e dell’Italia/L’amministrazione provinciale/La riforma dell’esercito/Le nuove conquiste/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 13. Il Principato nobiliare Tiberio (14-37)/Caligola (37-41)/Claudio (41-54)/Nerone (54-68)/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 14. La dinastia italica La crisi del 69/Vespasiano (69-79)/Tito (79-81)/Domiziano (81-96)/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 15. La dinastia provinciale Nerva (96-98)/Traiano (98-117)/Adriano (117-138)/Antonino Pio (138-161)/Marco Aurelio (161-180) e Lucio Vero (161-169)/Commodo (180-192)/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 16. I Severi. Una dinastia al bivio Settimio Severo (193-211)/Caracalla (211-217) e Geta (211-212)/Elagabalo (218-222)/Severo Alessandro (222-235)/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 17. Potere e società nell’Impero fra Augusto e i Severi Gli sviluppi nel potere fra centro e periferia/La cittadinanza e l’Impero/ L’economia/La cultura/Il Cristianesimo e le altre religioni/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 18. Fra crisi e anarchia, riforme e restaurazione Il contesto militare della crisi/Gli imperatori/Vitalità del governo centrale e contesto economico-sociale/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia Parte quinta. L’età dell’autocrazia 19. Le nuove forme dell’Impero Diocleziano e la tetrarchia (284-305)/Costantino (306-337)/La dinastia costantiniana (337-363)/L’immagine del potere/L’apparato del potere/L’amministrazione/La società e l’economia/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 20. Verso la divisione dell’Impero Valentiniano (364-375) e Valente (364-378)/Graziano (375-383), Valentiniano ii (375-392) e Teodosio (379-395)/Divisione e unità dell’Impero/In questo capitolo/Fonti/Bibliografia 21. Epilogo dell’Impero d’Occidente Ultimi imperatori e Barbari in Occidente/I regni romano-barbarici/La fine dell’Impero d’Occidente. Un tema storiografico/Le codificazioni bizantine/In questo capitolo/ Fonti/Bibliografia 22. Fra eredità e mito di Roma In questo capitolo/Bibliografia Cronologia Indice dei luoghi e dei popoli Indice delle persone e delle divinità |
Questo libro è anche in: