Storia Naturale Dell'amore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054404
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 144
Disponibile
14,50 €
L’amore è una esperienza intima e sfuggente, eppure muove prepotentemente le vite delle persone. Messo sotto il microscopio della scienza e trattato come un fenomeno naturale rivela alcuni suoi segreti. La biologia e la psicologia evoluzionistiche mostrano quanto l’amore sia condizionato da numerosi fattori naturali che si agitano dentro di noi, dalla chimica cerebrale ai geni che cercano di propagarsi a ogni costo fino all’istinto per la cura dei figli. Ma la spinta verso la riproduzione e l’insieme dei vincoli naturali non rendono infine l’amore una semplice illusione. Una volta scoperto quanto siamo condizionati dalla biologia, resta qualcosa di cui la scienza moderna non riesce ancora a rendere conto. Nell’amore e nell’attrazione sessuale entrano in gioco fattori culturali e psicologici che affiancano la spinta riproduttiva e fanno di questo fenomeno ciò che sperimentiamo nella vita di ogni giorno. Alla fine della sua storia naturale, l’amore esce ridimensionato nelle sue pretese, ma ancora vivo – e per ciò forse ancora più genuino.
Maggiori Informazioni
Autore | Bruni Domenica |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 544 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Un fenomeno naturale 1. I rompicapo del sesso La forza della natura/Perché esiste il sesso/I vantaggi del sesso: ipotesi a confronto/Maschi e femmine: perché le cose non stanno diversamente/Tutt’altro che collaborativi/Asimmetria nel successo riproduttivo 2. La prospettiva darwiniana Il mondo naturale di Charles Darwin/L’esercizio della scelta e i processi teleonomici/Sopravvivenza e riproduzione/Passioni selettive/Le strategie sessuali Parte seconda Le creature umane e gli altri animali 3. L’attrazione sessuale e la scelta Dimorfismo sessuale: origine dei tratti esagerati/Percezione dei fattori di attrazione sessuale negli altri animali/“La scelta?: quanto siamo simili agli altri animali/Dimorfismo sessuale e volti attraenti/Geometria, morphing e simmetria bilaterale 4. Legami L’investimento parentale/Ovulazione nascosta e perdita dell’estro/Legami stabili e duraturi/L’omosessualità e la diversità nella natura Parte terza Sessualità, amore romantico e linguaggio 5. L’amore romantico e la storia naturale Sull’amore/Fools for love/La chimica cerebrale e le vie dell’amore/Anche l’amore fa il gioco della natura 6. Ornamenti nella mente La psicologia evoluzionista e le sue ambizioni/Resoconti evolutivi e scenari ancestrali/Linguaggio, sessualità ed esibizione di risorse/Cervelli del Pleistocene/Le parole adatte Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |