Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Storia moderna. Manuale per l'università

ISBN/EAN
9788879598088
Editore
Edises
Formato
Libro in brossura
Anno
2014
Pagine
408

Disponibile

27,00 €

Come siamo diventati quello che siamo? Quale è stato il percorso della modernità? I secoli che questo manuale prende in esame, dal Rinascimento alla Rivoluzione francese e agli albori del Risorgimento, costituiscono proprio il laboratorio della modernità: il cambiamento nella percezione stessa del tempo e nel valore da assegnare all'innovazione; l'allargamento degli orizzonti geografici e la prima globalizzazione; il prevalere del mercato sull'economia corporativa; l'affacciarsi di una nuova concezione del potere con il passaggio da sudditi a cittadini; la rinnovata sensibilità religiosa e il faticoso cammino, dopo sanguinose guerre, verso la tolleranza; la nascita della scienza moderna; la rivoluzione intellettuale dell'Illuminismo; l'affermazione dell'individuo e dei diritti universali. Misurarci con questo complesso, sofferto e contraddittorio, ma infine progressivo percorso, ci aiuta a comprendere il mondo in cui viviamo e, ci auguriamo, a renderlo migliore.

Maggiori Informazioni

Autore Gullino G.; Muto G.; Sabbatini R.; Caracausi A.
Editore Edises
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Parte Prima - Il Cinquecento
1. L’Europa alla fine del Quattrocento e le esplorazioni geografiche
2. L’età di Carlo V
3. La civiltà del Rinascimento
4. La rottura dell’unità religiosa: le chiese riformate
5. Controriforma, uniformità confessionale, disciplinamento
6. L’età di Filippo II
7. Inghilterra e Paesi Bassi
8. I paesi baltici e le regioni orientali
9. Il Cinquecento: dinamiche generali

Parte Seconda - Il Seicento
10. Stato e società
11. La rivoluzione scientifica e la cultura del Barocco
12. L’Italia nel XVII secolo
13. La Francia dell’assolutismo: da Enrico IV a Luigi XIV
14. L’Europa centrale e la guerra dei Trent’anni
15. L’Europa orientale
16. Le rivoluzioni inglesi e l’anomalia olandese

Parte Terza - Il Settecento e il primo Ottocento
17. Le guerre dinastiche
18. Il secolo dei Lumi
19. L’età delle riforme
20. Questioni europee e conflitti coloniali: la guerra dei Sette anni e quella
per l’indipendenza americana
21. La Rivoluzione francese
22. L’Europa di Napoleone
23. Verso il Risorgimento

Stato editoriale In Commercio