Storia moderna. Manuale per l'università

- ISBN/EAN
- 9788879598088
- Editore
- Edises
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 408
Disponibile
Come siamo diventati quello che siamo? Quale è stato il percorso della modernità? I secoli che questo manuale prende in esame, dal Rinascimento alla Rivoluzione francese e agli albori del Risorgimento, costituiscono proprio il laboratorio della modernità: il cambiamento nella percezione stessa del tempo e nel valore da assegnare all'innovazione; l'allargamento degli orizzonti geografici e la prima globalizzazione; il prevalere del mercato sull'economia corporativa; l'affacciarsi di una nuova concezione del potere con il passaggio da sudditi a cittadini; la rinnovata sensibilità religiosa e il faticoso cammino, dopo sanguinose guerre, verso la tolleranza; la nascita della scienza moderna; la rivoluzione intellettuale dell'Illuminismo; l'affermazione dell'individuo e dei diritti universali. Misurarci con questo complesso, sofferto e contraddittorio, ma infine progressivo percorso, ci aiuta a comprendere il mondo in cui viviamo e, ci auguriamo, a renderlo migliore.
Maggiori Informazioni
Autore | Gullino G.; Muto G.; Sabbatini R.; Caracausi A. |
---|---|
Editore | Edises |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima - Il Cinquecento Parte Seconda - Il Seicento Parte Terza - Il Settecento e il primo Ottocento |
Stato editoriale | In Commercio |