Storia Moderna. Dal Rinascimento Alla Rivoluzione Industriale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824439879
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Simone week
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 2
- Pagine
- 128
Disponibile
9,00 €
Il volume, nell’offrire un quadro completo ed esaustivo degli eventi che caratterizzano la storia moderna, traccia un itinerario del periodo che va all’incirca dalla scoperta dell’America (fine XV secolo) al crollo dell’impero napoleonico (inizio XIX secolo), soffermandosi sulle tappe più significative di questo lungo processo storico, attraverso un’esposizione chiara, puntuale e organica. In linea con gli orientamenti più avanzati della ricerca in questo settore, il testo propone non solo un panorama delle vicende politico-militari, ma spinge l’osservazione all’interno delle varie società – indagandone gli aspetti culturali, artistici e scientifici, la religione, la vita sociale, le attività economiche – provando a coglierne l’identità e l’unicità. L’obiettivo è quello di dimostrare come la conoscenza degli avvenimenti cardine dell’epoca moderna – Rinascimento, Riforma Protestante e Controriforma Cattolica, creazione dei primi imperi coloniali,
Rivoluzione inglese, Illuminismo, nascita degli Stati Uniti d’America, Rivoluzione francese e Rivoluzione industriale – possa contribuire ad acquisire quel “senso della storia” che permette di comprendere appieno la realtà contemporanea. La trattazione, condotta con un linguaggio essenziale e con un piacevole tono narrativo, è inframmezzata da brevi rubriche di approfondimento (allo scopo di focalizzare l’attenzione su situazioni o concetti di particolare rilevanza), e presenta, al termine di ogni capitolo, una dettagliata tavola cronologica (che consente al lettore di fissare meglio le coordinate spazio-temporali degli accadimenti descritti) e un breve glossario (all’interno del quale viene spiegato il significato di alcuni termini o momenti ritenuti topici).
Come gli altri libri della collana Last minute, anche questa sintesi rappresenta un valido sussidio per un rapido ed efficace percorso di apprendimento di studenti universitari e non, e di coloro che si accingono ad affrontare le prove orali dei concorsi pubblici e delle abilitazioni professionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Tudisco F. ; Ciotola G. |
---|---|
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Simone week |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo Primo: La civiltà rinascimentale e le scoperte geografiche 1. Umanesimo e Rinascimento 2. I grandi viaggi Capitolo Secondo: Gli Stati rinascimentali e le guerre d’Italia 1. La formazione degli Stati moderni in Europa 2. Le guerre d’Italia e gli Stati della nostra penisola Capitolo Terzo: L’Europa e gli Stati italiani nella prima metà del Cinquecento 1. L’ascesa al trono di Carlo V e il conflitto franco-asburgico 2. L’Italia dopo la Pace di Cateau-Cambrésis Capitolo Quarto: Riforma Protestante e Controriforma Cattolica 1. La Riforma Protestante e le predicazioni di Lutero 2. La Riforma in Europa 3. La Controriforma Cattolica e il Concilio di Trento Capitolo Quinto: Gli Stati europei nella seconda metà del Cinquecento 1. La Spagna di Filippo II 2. L’ascesa di due grandi potenze: l’Olanda e l’Inghilterra 3. Le guerre di religione in Francia Capitolo Sesto: L’ascesa della Francia, il declino della potenza iberica e la Guerra dei Trent’anni 1. La situazione in Europa nella prima metà del Seicento 2. La crisi dell’impero spagnolo 3. La Guerra dei Trent’anni e la Pace di Westfalia Capitolo Settimo: Il nuovo metodo scientifico seicentesco e la Rivoluzione inglese 1. La rivoluzione scientifica e il pensiero politico del Seicento 2. La Rivoluzione inglese Capitolo Ottavo: L’assolutismo 1. Il secolo dell’assolutismo 2. Luigi XIV: il trionfo dell’assolutismo in Francia 3. La politica estera di Luigi XIV 4. L’assolutismo negli altri paesi europei Capitolo Nono: Le guerre del Settecento e il nuovo equilibrio europeo 1. Le guerre di successione europee 2. Gli Stati europei nella prima metà del Settecento 3. La Guerra dei Sette Anni Capitolo Decimo: La colonizzazione dell’America e la Rivoluzione americana 1. La fondazione delle prime colonie 2. La struttura e lo sviluppo delle colonie 3. La guerra per l’indipendenza dall’Inghilterra Capitolo Undicesimo: L’Illuminismo europeo 1. Il movimento illuminista 2. Le riforme in Europa 3. La situazione politica in Europa e in Italia Capitolo Dodicesimo: La Rivoluzione francese 1. La Francia: dalla crisi politica all’inizio della Rivoluzione 2. Dall’attività legislativa del 1790 alla formazione dell’Assemblea del 1792 3. La Convenzione ed il «Terrore» Capitolo Tredicesimo: La Francia dalla reazione termidoriana al Consolato di Napoleone 1. La Francia dopo il Terrore 2. Le repubbliche giacobine in Italia 3. L’inizio del regime napoleonico Capitolo Quattordicesimo: L’Impero napoleonico 1. L’istituzione e il consolidamento dell’Impero 2. La caduta dell’Impero Capitolo Quindicesimo: La Rivoluzione industriale 1. La rivoluzione agricola alla base dello sviluppo industriale 2. Le innovazioni e le invenzioni della Rivoluzione industriale 3. Urbanesimo e condizione operaia |
Questo libro è anche in: