I. Spazio e strategie della crescita demografica 1. Uomini e animali 2. Dividersi e moltiplicarsi 3. Jacopo Bichi e Domenica Del Buono; Jean Guyon e Mathurine Robin 4. Riprodursi e sopravvivere 5. Lo spazio della crescita 6. Le costrizioni ambientali 7. La parola ai numeri II. Sviluppo demografico tra scelta e costrizione 1. Costrizione, scelta, adattamento 2. Da cacciatori ad agricoltori: la transizione demografica del neolitico 3. La grande peste e il declino demografico dell’Europa 4. La catastrofe degli indios d’America: microbi antichi, popolazioni nuove 5. Africa e America: la tratta degli schiavi 6. I francesi del Canada, artefici di un successo demografico 7. Irlanda e Giappone: due isole, due storie 8. Alle soglie del mondo contemporaneo: la Cina e l’Europa III. Terra, lavoro e popolazione 1. Rendimenti decrescenti e crescita demografica 2. Le conferme della storia 3. Pressione demografica e crescita economica 4. Pressione demografica e sviluppo: esempi dall’età della pietra e dall’epoca contemporanea 5. Spazio, terra e sviluppo 6. Numero e benessere 7. Rendimenti crescenti o decrescenti? IV. La demografia contemporanea verso l’ordine e l’efficienza 1. Dalla dispersione all’economia 2. Dal disordine all’ordine: l’allungamento della vita 3. Dall’alta alla bassa fecondità 4. L’emigrazione europea: un fenomeno irripetibile 5. I risultati della transizione 6. Le relazioni tra crescita demografica e crescita economica: considerazioni teoriche 7. Le relazioni tra crescita demografica e crescita economica: osservazioni empiriche V. Le popolazioni dei paesi poveri 1. Una fase straordinaria 2. Le condizioni della sopravvivenza 3. Breve geografia della fecondità 4. Le condizioni e le prospettive del declino della fecondità. Le politiche demografiche 5. India e Cina 6. La parabola di Fertilia e Sterilia 7. Le ragioni di un paradosso VI. Microbi, cibo, spazio e sostenibilità dello sviluppo demografico 1. Limiti mobili 2. Microbi, virus, longevità. La sostenibilità biologica 3. Microbi, virus, longevità. La sostenibilità politica 4. Microbi, virus, longevità. La sostenibilità economica 5. Cibo per tutti? 6. Le risorse non rinnovabili e la parabola di Tycoonia e Pauperia 7. Spazio e ambiente, e un pianeta «più piccolo» VII. I numeri del futuro 1. Popolazione e autoregolazione 2. I numeri del futuro 3. Migrazioni e il divario Nord-Sud 4. La geodemografia 5. Un mondo diverso 6. Calcoli e valori Letture consigliate Indice delle figure Indice delle tabelle |